L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , non ebbe il consenso della maggioranza degli scienziati.
Per quanto concerne l'udito, riprendendo idee e osservazioni di AntonioMariaValsalva, Joseph-Guichard Duverney e Haller, Domenico Cotugno (1736-1822) nella seconda metà del XVIII sec. aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Duverney, il danese Jacques-Bénigne Winslow, Louis-Jean-Marie Daubenton, Félix Vicq d'Azyr e Marie-François-Xavier Bichat; in Italia, AntonioMariaValsalva, Giandomenico Santorini, Domenico Cotugno, Antonio Scarpa e Paolo Mascagni; e nel mondo di ...
Leggi Tutto