PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Cornelio Bentivoglio «da locarsi nella piazza d’Imola» (1739, p. 248), oggi perduto, e quello dell’anatomista AntonioMariaValsalva (Bologna, palazzo dell’Archiginnasio). Ancora in marmo e a testimonianza del legame mantenuto con Rusconi, Piò eseguì ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] del Pacchioni, anche l'Istituto delle scienze dell'Accademia di Bologna che, sottoposto il problema ad AntonioMariaValsalva e a Giovanni Antonio Stancari, emise nel 1719 un parere ufficiale che avvalorava erroneamente le opinioni del clinico romano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Bologna, ove, sotto la guida di Matteo Bazzani, di Iacopo Bartolomeo Beccari, di Giuseppe Monti, di AntonMariaValsalva e di altri maestri insigni, acquisì quella formazione scientifica estesa alla botanica, alla fisica e in genere allo studio ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] queste ultime, quelle riguardanti la conformazione dell'orecchio e il sordomutismo congenito, che confutarono le acquisizioni di AntonMariaValsalva e di cui resta memoria nelle due lettere autografe inviate all'Accademia delle scienze, annessa all ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] insigni anatomisti quali R. Vicussens, A. M. Valsalva e G. B. Morgagni. Nella sua opera occasione delle nozze di Maria Teresa e Maria Luisa Amelia, figlie di funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio Scotti nella chiesa dei padri della missione ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] la nomina a chirurgo litotomo e oculista nell'ospedale di S. Maria Nova di Firenze; distintosi in modo particolare, ricevette nel 1719 , il 6 apr. 1722. Nella lettera al Valsalva, che sulla scorta di tale dettagliato reperto anatomopatologico chiama ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] personale, visto che suo fratello Antonio, membro della Compagnia, fece Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Via, Liber mortuorum, 1714-1790, c. 9; 'anatomia degli ossicini dell'orecchio, in Il Valsalva, I (1925), pp. 195-198; A ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] e Dall'Arme e il filosofo Antonio Bucci, amava conversare nelle parentesi di 1769 da parte dell'imperatrice Maria Teresa, della cattedra di medicina altre di Scipione Maffei, Spallanzani, Morgagni, Valsalva, Muratori.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] il corso di medicina e frequentò le lezioni di anatomia di A.M. Valsalva e G.B. Morgagni. Dopo essersi laureato in filosofia e medicina l e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; R. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] 1806, p. 377; Notizie de' professori Giuseppe Antonio Guattani…, in Giornale arcadico, LI (1831), luglio- 96; G. Bilancioni, Il G. e la tecnica dell'esofagotomia, in Il Valsalva, VI (1934), pp. 470-476; F. Garofalo, L'abolizione del privilegio ...
Leggi Tutto