MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] galileiana e malpighiana. I suoi principali insegnanti in medicina furono Giacomo Sandri, Ippolito Francesco Albertini e AntonioMariaValsalva, già allievi di Marcello Malpighi, che lo avviarono ai metodi del maestro e alla medicina razionale ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] (Bologna 1666); il Tractatus de aure humana… omnia recensuit… addidit… Joannes Baptista Morgagnus (Venetiis 1741) di AntonioMariaValsalva, le cui tavole offrono una scrupolosa anatomia dell’orecchio, per la prima volta, suddiviso in tre parti.
Non ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Cornelio Bentivoglio «da locarsi nella piazza d’Imola» (1739, p. 248), oggi perduto, e quello dell’anatomista AntonioMariaValsalva (Bologna, palazzo dell’Archiginnasio). Ancora in marmo e a testimonianza del legame mantenuto con Rusconi, Piò eseguì ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] l’indirizzo di ricerca sperimentale solo a partire dai primi anni del XVIII secolo, quando personaggi come AntonioMariaValsalva e Giovanni Battista Morgagni – continuatori ideali dell’opera di Marcello Malpighi – iniziarono ad avvalersi della ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] giorni prima, paralizzandogli il lato sinistro e facendogli perdere l’uso della parola. Fu assistito dal medico romagnolo AntonioMariaValsalva, che dopo la morte ne eseguì l’autopsia. Il corpo fu deposto nel coro della cattedrale, nel sepolcro ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] del Pacchioni, anche l'Istituto delle scienze dell'Accademia di Bologna che, sottoposto il problema ad AntonioMariaValsalva e a Giovanni Antonio Stancari, emise nel 1719 un parere ufficiale che avvalorava erroneamente le opinioni del clinico romano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Bologna, ove, sotto la guida di Matteo Bazzani, di Iacopo Bartolomeo Beccari, di Giuseppe Monti, di AntonMariaValsalva e di altri maestri insigni, acquisì quella formazione scientifica estesa alla botanica, alla fisica e in genere allo studio ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] queste ultime, quelle riguardanti la conformazione dell'orecchio e il sordomutismo congenito, che confutarono le acquisizioni di AntonMariaValsalva e di cui resta memoria nelle due lettere autografe inviate all'Accademia delle scienze, annessa all ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] furono i suoi allievi (fra cui Francesco Bianchini, Domenico Guglielmini, Jacopo Bartolomeo Beccari, Fernando Antonio Ghedini, AntonMariaValsalva, Eustachio ed Eraclito Manfredi, il citato Marsili) che avrebbero avuto un ruolo fondamentale nel ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] insigni anatomisti quali R. Vicussens, A. M. Valsalva e G. B. Morgagni. Nella sua opera occasione delle nozze di Maria Teresa e Maria Luisa Amelia, figlie di funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio Scotti nella chiesa dei padri della missione ...
Leggi Tutto