PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] lunghe trattative condotte dall’agente toscano a Roma, AntonioMaria Fede, e dal soprano Francesco De Castris, uomo Morelli, Milano 2001; G. Giacomelli, Musicisti in Santa Maria del Fiore fra Sei e Settecento: una ricognizione biografica, in Sub ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] S. Francesco.
In un primo tempo l’inclinazione di Giacomo Antonio Perti per la musica fu nondimeno avversata dai parenti e dallo zio Mannucci divenne in effetti maestro di cappella in S. Maria del Fiore). Dal 1707 al 1710 gli commissionò poi tutte le ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] a cinque voci, tutti editi a Venezia da Antonio Gardano e ora conservati nella Biblioteca del Civico 1613. Dal 6 genn. 1621 figurò inoltre come musico (cantore) in S. Maria del Fiore e nel medesimo ruolo fu assunto il 1° ott. 1624 presso la corte ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] che inaugurò la stagione 1954-55, con Maria Callas nel ruolo eponimo: con lei Corelli ’allora sovrintendente della Scala, Antonio Ghiringhelli, fu dettata anche stavolta in francese (salvo la Romanza del fiore in italiano, convinto com’era che ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di S. Maria del Fiore di quell'anno), primogenita di Giulio "di Michelangelo Caccini" e di Lucia, d'ignoto casato. è presumibile et da Antonio Naldi et l'altro dalla Francesca figliuola di Giulio Romano et da Giulio et dalla mollie et dal marito di ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] Bartolomeo degli Organi, organista in S. Giovanni e in S. Maria del Fiore dal 1509 al 1539. Alla fine del 1526 o nei quali, salvo altra indicazione, edite a Venezia presso Antonio Gardano: Musiche fatte nelle nozze dello Illustrissimo Duca di ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] di Livorno. Analoga carica ricoprì presso la corte granducale di Firenze (a partire dal 14 febbr. 1763), nella cattedrale di S. Maria del Fiore e nell'oratorio di S. Giovanni Battista. Alla corte granducale il C. rimase fino al termine della sua vita ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] posto di maestro di cappella in S. Maria del Fiore, concluso il 26 giugno 1681 con un pp. 268, 271, 282 s.; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012, ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Matteo da Perugia, Antonello e Filippotto da Caserta, e Antonio Zachara da Teramo.
Il Magnificat (uno dei precoci esempi : le troviamo nei libri fiorentini utilizzati a S. Maria del Fiore, tra i quali il processionale conservato all'Opera del ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Maria con s. Giuseppe dal futuro viceré di Sicilia, Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l' ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...