FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonio da Padova. Solo allora il F. del p. don Onesto Maria Onestini di Ravenna. Un di Ferrara); A. Barichevich, Vita Hieronymi Ferrii Longianensis...,in Biblioteca ecclesiastica di varia letter. ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] e da lì si trasferì a Roma, prima al collegio "Mariano" poi al "Nazareno". Ancora adolescente cominciò a scrivere versi, il 13 febbr. 1833 e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio.
Opere: Versi inediti, Roma 1806; Sogno, Crisopoli 1818; Tre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’età del Bronzo recente e finale e l’età del Ferro si sviluppa nelle regioni nord-orientali la cultura di Pantalica (➔ di Parma, dove né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sempre da Lombardi. Di provenienza tedesca oppure di terraferma i ferri battuti e usatissimi i piatti di rame e di ottone ( la pala di Giovanni d'Alemagna e Antonio Vivarini e la Presentazione di Maria del Tiziano. Rappresentano in meravigliosa unità ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Per due anni ancora il D. rimase legato a Maria Gravina e ne ebbe nel 1897, per quanto 1913 e poi in Italia con il titolo Il ferro. Ma, oltre alle prime "faville", è senza dubbio Silvio Spaventa e le lezioni di Antonio Labriola.
Ma in quella cerchia ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] eredi di Tommaso Giunti per dotarlo dei ferri del mestiere con l'acquisto di " ebbe maestri insigni come Rinaldo Ridolfi, Marc'Antonio Eugenii e Giovan Paolo Lancellotti; si legò abitata nella parrocchia di S. Maria Formosa.
L'autopsia rivelò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] giornale «L’Italia».
Nel 1863 sposò a Napoli Maria Teresa Testa dei baroni Arenaprimo, dalla quale non unitario, a cura di F. Ferri, 1972, pp. 205-207). nella ricezione desanctisiana fu segnata da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere (scritti ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] incompiuto ed edito solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere milanesi) e e in virtù dell’abile inquirente Antonio Salvotti, Pellico cedette ai giudici fin 10 aprile; il carcere fu dapprima duro con ferri e catena alle caviglie, poi attenuato, con ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla Nel primo centenario di A. M., Bergamo 1882, pp. 91-148; F. Ferri Mancini, A. M., in Id., Saggi letterari, Roma-Torino-Napoli 1899, pp. ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio di Gennaro duca di Belforte, Giuseppe Garampi, Girolamo Ferri, Gregorio Fontana, Giovanni Lami, Pietro Metastasio, Vincenzo Monti, Maria Maddalena Morelli Fernandez (Corilla Olimpica), Annibale ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...