La parola scelta per il 1932 è Cinema. Si tenne in questo anno la prima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte di Venezia venne istituito [...] della Biennale d’arte. Tra le cariche sociali dell’Esposizione troviamo come primo consulente artistico lo scultore AntonioMaraini, e come direttore-selezionatore Luciano De Feo, segretario generale dell'Istituto internazionale per la cinematografia ...
Leggi Tutto
escrache
s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi dell'abitazione o del luogo di lavoro...
Scultore e scrittore italiano d'arte (Roma 1886 - Firenze 1963). Tra le sue opere, interpreti delle correnti ufficiali dell'epoca: a Torre del Lago, la Pietà per la tomba di G. Puccini (1926); a Genova, statue di s. Giorgio e di s. Giovanni...
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, che indicano due modi opposti d'intendere...