Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] una nuova fortificazione e la ricostruzione della basilica (A. Manetti dà una descrizione precisa del grande progetto, cui non L.B. Alberti). Nel 1447 era ingegnere del palazzo Antonio di Francesco da Firenze, cui succedette intorno al 1450 B ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Della giuria delle Olimpiadi dell'arte di Berlino fecero parte Antonio Maraini per la scultura e Gian Francesco Malipiero per la musica del CONI nell'architettura; Salvatore Magherini, David Manetti e Moschi nella scultura; Mario Avanzini, Fausto M ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] casi pongono interrogativi che attendono risposte definitive. È il caso delle testimonianze (soprattutto riferite dal primo biografo, Antonio di Tuccio Manetti) relative alla sua maestrìa come orologiaio, per la quale non si è in grado di individuare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] i nuovi metodi di proiezione ispirati da Tolomeo. Possiamo almeno presumere l'impiego della catottrica perché Antonio di Tuccio Manetti (1423-1497), biografo e quasi coetaneo di Brunelleschi, ricorda che il protagonista della sua biografia realizzò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Medici, Lorenzo suo fratello, meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippo di ser Ugolino, radi dì era che Da Celso ad Archimede: alla ricerca di testi scientifici
Antonio Beccadelli, detto il Panormita, nel 1426 riuscì ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] scientifica semipubblica, la Società italiana fondata a Verona da Anton Maria Lorgna, che aveva pubblicato a spese del fondatore sette , come i toscani Gaetano Giorgini e Alessandro Manetti. I governanti francesi manifestarono rispetto e attenzione ...
Leggi Tutto