MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] scritte da Giorgio Vasari e da anonimo autore, a cura di C. Frey, Berlin 1887; Operette istoriche edite ed inedite di AntonioManetti, a cura di G. Milanesi, Firenze 1887; The life of Brunelleschi, a cura di H. Saalman, London 1970; Vita di Filippo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del grasso legnaiuolo [ante 1482], in G. Milanesi, Operette istor. edite ed inedite di AntonioManetti..., Firenze 1887, pp. 3-67; The life of B. by Ant. di Tuccio Manetti, ediz. crit. con trad. inglese di C. Enggass (pp. 35-127), introd. e note ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] arte dei giudici e notai (Martines, p. 313), egli dovette presto intraprendere la professione giuridica. Nella redazione di AntonioManetti della Novella del Grasso legnaiuolo, ambientata nel 1409 o 1410, egli viene definito "giudice […] non meno per ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] a Roma, col Brunelleschi, nel 1403-1404 circa, soggiorno di cui si parla nella Vita di Brunellesco attribuita ad AntonioManetti. Se tale viaggio è avvenuto, deve esser stato molto breve e comunque esso non ebbe significato alcuno per la futura ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] del duomo e questo ruolo lo ricoprì fino all’agosto del 1452, quando gli Operai decisero di sostituirlo con AntonioManetti.
Il contributo del M. si risolse essenzialmente nella gestione amministrativa del cantiere e in una serie di sopralluoghi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ebbe occasione di conoscere l'erudito Carlo Pini e, soprattutto, gli allora celebri intagliatori Angelo Barbetti e AntonioManetti, presso le cui botteghe il D. lavorò per qualche tempo.
Nel 1826-27, stabilitosi definitivamente a Firenze, cominciò ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] (1992), pp. 227-245; G. Tanturli, Proposta e risposta. La prolusione petrarchesca del L. e il codice cavalcantiano di AntonioManetti, ibid., pp. 213-225; U. Rüsch Klaas, Untersuchungen zu C. L. De anima, Stuttgart 1993; T. Jorde, Cristoforo Landinos ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] giuntina della Comedia, egli pubblicò, a guisa dintroduzione, un "capitolo" in onore di Dante e vi aggiunse un suo Dialogo di AntonioManetti circa al sito, forma et misure dello Inferno di Dante Allighieri.
Si tratta in realtà non di uno, ma di due ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] periodo il fratello Giovanni aveva assunto la direzione del cantiere architettonico della cappella dopo la morte di AntonioManetti ideatore del progetto (1460), Luca della Robbia aveva realizzato la decorazione della volta con formelle di terracotta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] a Roma di malaria nel 1449: la notizia fu accolta da una lunga serie di sonetti commemorativi (tra gli autori AntonioManetti, Piero del Tasso, Mariotto Davanzati, Betto Biasini).
I giudizi che su D. esprimono i letterati contemporanei o del secolo ...
Leggi Tutto