• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8345 risultati
Tutti i risultati [8345]
Biografie [5293]
Storia [1839]
Arti visive [1079]
Religioni [1028]
Letteratura [537]
Diritto [357]
Musica [298]
Diritto civile [254]
Economia [141]
Storia e filosofia del diritto [111]

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] nell’arco di un decennio riunì un nutrito gruppo di intellettuali (tra cui Nanni Balestrini, Umberto Eco, Gino Di Maggio, Antonio Porta, Paolo Volponi) nel tentativo di dare una risposta ai convulsi avvenimenti dell’epoca. Negli anni Ottanta Sassi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] sicuramente uno scontro con la compagnia di Pier Giorgio Orsini dalla quale il B. stava per essere catturato. Nel maggio Antonio de Leyva lo mandò con tremila fanti, molti cavalli leggeri e sette pezzi d'artiglieria a bloccare le comunicazioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Giovanfrancesco Paolo Parmiggiani – Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Niccolò Tribolo quale esperto per stimare quattro statue eseguite da Sandro di Lorenzo di Sinibaldo; ma fu poi sostituito il 29 maggio da Antonio Solosmeo (p. 279 docc. 44-45) Il 6 aprile 1527 fu testimone alla firma di un riconoscimento di debito di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovanfrancesco (2)
Mostra Tutti

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò. – Alessandro Bonvini Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire. Appartenevano [...] . Il governatore Valentín Alsina dispose dunque il rientro dei legionari da arruolare nel corpo spedizionario. Il 19 maggio 1859, Antonio Susini Millelire fu autorizzato a ricostituire la Legión valiente. Molto presto, però, di fronte alle necessità ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCISCO SOLANO LÓPEZ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo Alessandro Grandolfo PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] (Baglione, I, 1642, 1995, p. 79). Di tale attività antiquaria sono giunte sporadiche testimonianze: il 29 maggio 1590 «Antonio Peracha milanese» fece richiesta alla Congregazione cistercense di S. Bernardo di acquistare alcuni torsi di statue antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIDIOCESI DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO SIRLETO – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo (1)
Mostra Tutti

CREMONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Antonio Lucia Gualdo Rosa Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] restano due lettere non datate, entrambe pubblicate dal Sabbadini (pp. 45-50): una a frate Beneiletto, l'altra, del 15 maggio, ad Antonio Pessina. Tali lettere vanno attribuite non al 1442, come pensava il Sabbadini, ma al 1436, secondo il più logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Convocato il capitolo generale da frate Elia per il 30 maggio 1227 - Francesco era morto il 3 ottobre dell'anno soli o insieme, sono ormai i simboli che distinguono la figura di Antonio. Oltre che in figura isolata o con altri santi, non pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

ANTONIO MARIA Zaccaria, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO MARIA Zaccaria, santo Paolo Prodi Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] raccolti da diversi Authori, Per il Rever. Padre Antonio Maria Zaccharia da Cremona. Opera devotissima, et s. A. M. Z. o di fra Battista da Crema?, in Eco dei barnabiti, maggio 1938, pp. 47-55; T. M. Abbiati, Ancora dei "Detti notabili" attribuiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO MORIGIA – RIFORMA PROTESTANTE – BARTOLOMEO FERRARI – BATTISTA DA CREMA – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO MARIA Zaccaria, santo (2)
Mostra Tutti

ANTONIO di Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Vincenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] gli viene affidato: con la sagrestia della chiesa e il chiostro dei morti, il campanile di S. Francesco per il quale l'11 maggio 1397 gli è fatto un primo pagamento, ma forse l'opera fu iniziata solo nel marzo del 1401, sul disegno che "Maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – PAOLO BONAIUTO – RINASCIMENTO – ARCHIVOLTI – AMBULACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura Mario Pepe Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] dell'Assunzione della Vergine), è stato riconosciuto l'intervento di Antonio. La presenza romana del pittore in questo periodo è d' è documentata tra gli anni 1497 e '99. Il 3 maggio 1497 è intento a dipingere figure di angeli nei drappelloni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ANNUNCIAZIONE – PINTURICCHIO – RINASCIMENTO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 835
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali