Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] (al secolo Anna Teresa Poli) verso gli ebrei e il rapporto presentato al Sant'Uffizio: P. Rieger, Geschichte der Juden in .M. Radulet, D. António José de Noronha, vescovo di Halicarnasso Giménez López-M. Martínez Gomis, La secularización de los ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, AntonioAnna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] 'ogni sommessione alla santa autorità delle leggi" . B., s.l. 1879; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jesus, Bruxelles-Paris 1891-98, II, coll. 115-131 della nuova Italia, I, Bari 1914, p. 41; P.Lopez-Celly, F. D. Guerrazzi nell'arte e nella vita, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] l’istituto folignate di S. Anna si trasformasse in monastero del a opera del minore osservante Antonio Pagani e diffusosi soprattutto in Lopez, Culture et sainteté, Colette de Corbie (1381-1447), Saint-Etienne 1994.
51 Francesca Romana. La santa, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] "santa visita per Venezia con Antonio Possevino, che lo duca di Parma, a don Giovanni de Zuñiga, viceré di Napoli, e nuovo sovrano e di Anna Iagellone e questi richiesero XXI (1970), pp. 219-234; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regno di ...
Leggi Tutto