Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] poeti aretini, Arezzo 1921; A. De Rubertis, Nuove ricerche sui poeti aretini Baldassarre, Pietro e AntonioGuadagnoli, con lettere e poesie ined. raccolte da U. Viviani, Arezzo 1923; Id., Documenti pisani sulla vita e sulle opere di A. G., in ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo AntonioGuadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] hanno attribuito invece la paternità della G. ad Angelo Antonio Petrozzi, sposato da Vanna in seconde nozze, allora alte donazioni, sia pubbliche sia private, in favore della Guadagnoli.
Il suo intervento intercessorio si rivelò in occasione della ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] ° che «correggeva, in direzione d’una maggiore serietà d’intenti, l’esperienza del Sesto Caio Baccelli di AntonioGuadagnoli» (Carannante, 1990, p. 417) e conteneva curiosità, massime, insegnamenti morali, informazioni sulle istituzioni toscane. È il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, 408, 412, 419, sos; G. Stiavelli, AntonioGuadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, ad Indicem; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] , cinque sorelle e quattro fratelli, Giuseppe mosse i suoi primi passi nella scuola di mutuo insegnamento diretta dal poeta AntonioGuadagnoli. Poco incline alla disciplina, fu ritirato dal padre che ricorse per lui a maestri privati. Nel 1845-46 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] tra la madre e il feto, ebbe la cattedra di fisiologia e patologia a Pisa, dove legò con il poeta aretino AntonioGuadagnoli e con lo studente di legge romano Oreste Raggi e discusse con il celebre Francesco Puccinotti sulla 'vis medicatrix naturae ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] , Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 256 s.; Id., Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 278, s.; G. Barchielli, AntonioGuadagnoli e N. M., Firenze 1910; A. Chiti, Note storiche. Ricordi del pittore pistoiese N. M., in Bullettino storico ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] prime prove l’attitudine burlesca e narrativa, che lo ha fatto considerare il predecessore di Giuseppe Giusti e di AntonioGuadagnoli. La produzione epigrammatica, nonostante le accuse di scarsa originalità, fu a lui tanto congeniale che vi si dedicò ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] Alla città di Arezzo (sulla Gazzetta del Piemonte), in cui chiedeva un monumento funebre per il poeta bernesco AntonioGuadagnoli.
Tornò a rivolgersi al pontefice, chiedendogli di rimandare a casa i francesi, nel sonetto italiano Un consiglio a ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] , a due mesi di distanza dalla cooptazione nell’accademia aretina (avvenuta il 1° marzo su invito del segretario AntonioGuadagnoli), l’allora ventiquattrenne poetessa lasciò la Sicilia insieme alla madre e al fratello Nicolò. Giunse a Napoli il 14 ...
Leggi Tutto