Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l'unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] ha lasciato una traccia profonda nella cultura italiana anche per l'influenza esercitata, con diversi esiti, su Croce e su Gramsci.
Vita, opere e pensiero
Si formò a Napoli alla scuola hegeliana che ivi fiorì intorno alla metà del 19º sec ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] e sull'attività politica del G.: Imola, Biblioteca comunale, Carte Graziadei; Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Biografie, testimonianze, memorie: f. Antonio Graziadei; E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] È stato insignito (1995) della medaglia d'oro per i Benemeriti della scienza e della cultura. Opere principali: AntonioGramsci e la filosofia della prassi (1951); Jacques Mallet-Du Pan (1957); Positivismo giuridico e costituzionalismo (1963); Ch. H ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] e moderno, quali A midsummer-night's dream, Richard III, Measure for measure, The tempest, Hamlet, nonché nel ruolo di AntonioGramsci in Occupations di T. Griffith.
Nel 1972 ha esordito nel cinema con Fear is the key (Gli ultimi sei minuti), di ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002). Condivise con il fratello Arnaldo le prime esperienze segnico-materiche nel campo dell'oreficeria per volgersi poi a sperimentare superfici in [...] (1959) e Venezia (1962), realizzò opere monumentali per la Piazza di Ales, in Sardegna (Piano d'uso collettivo: a AntonioGramsci, 1977), per la Goethe-Platz di Francoforte (1979-83), per l'aeroporto della Malpensa di Milano (1982). Attivo anche nel ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] della sceneggiatura, Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; Divino amore (1963); Tommaso (1965); AntonioGramsci - I giorni del carcere (1977), Pardo d'oro a Locarno; Comizi d'amore '80 (1982); In viaggio con ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] si è avvicinato all’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce e al Gruppo di Studi “AntonioGramsci”, e poi ha fondato e diretto l’associazione “Cultura Nuova” (1946-53), con la quale ha organizzato conferenze, seminari ...
Leggi Tutto
Casali, Tino (propr. Agostino). – Partigiano e uomo politico italiano (Milano 1920 – ivi 2015). Nel 1943 ha combattuto come partigiano sotto lo pseudonimo di Auguste Colombani nella Francia meridionale [...] nome di battaglia di Tino, che conservò tutta la vita. Con il ruolo di commissario della divisione d'assalto "AntonioGramsci" ha avuto un ruolo di primo piano nella liberazione del capoluogo lombardo. È stato tra i fondatori dell’ANPI (Associazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] anni di esilio. Terzo di quattro figli, il padre Antonio e la madre Teresa Viale erano entrambi maestri elementari. fino ai primi del 1927, quando, in seguito all'arresto di Gramsci (8 novembre 1926), assunse la guida del partito e si stabilì ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...