Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] la figura dell’intellettuale organico messo a punto nei Quaderni da Antonio Gramsci.Ma c’è un’altra questione, anch’essa interessante, perché – appartenendo a una generazione che in Giolitti ha visto l’incarnazione dell’Italia oligarchica e corrotta ...
Leggi Tutto
Jean-Paul Sartre, Il muro, Einaudi, pagg. 209, euro 10.50traduzione di Elena Giolitti Dal racconto Il muro Cose naturali«Naturalmente ero del suo parere, tutto ciò che diceva avrei potuto dirlo anch'io: [...] non è una cosa naturale morire». Spagna ed ete ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante e di intellettuale della sinistra. Deputato...
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, Nord-Sud, Mediterraneo. 5. Il problema...