FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] dalla miseria, segno con una vena malinconica e idealista tutta la sua opera. A quattordici anni, nel 1832, Si iscrisse alla scuola comunale di belle arti di Reggio dove fu subito benvoluto dal professore ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] stabilito a Ginevra al fine di studiare presso Calame, ma vi aveva incontrato, su suggerimento di Luxoro, anche AntonioFontanesi, dalla cui pittura ricevette una profonda impressione.
Nel 1861 è testimoniato un suo primo soggiorno in Savoia e nel ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] all’Accademia di Tokio dove, nel 1878, era rimasta scoperta la cattedra di pittura occupata in precedenza da AntonioFontanesi. Soltanto l’intervento del re Umberto I di Savoia eviterà la sua partenza, quando ormai erano già stati presentati ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1990, p. 796; E. Canestrini, E. R., in AntonioFontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio Emilia), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] , in Album della pubblica Esposizione del 1862, Torino 1862, pp. 41-43; Altacomba. Quadro a olio del cavaliere professore AntonioFontanesi di Reggio. Lettera al compilatore, in Album della pubblica Esposizione del 1864, Torino 1864, pp. 21 s.; Del ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, pp. 205, 264; R. Vitiello, in AntonioFontanesi e la pittura di paesaggio in Italia, 1861-1880 (catal., Reggio Emilia), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Heine ed Edgar Allan Poe.
Praga trasse ispirazione dai viaggi per la sua pittura, che – ponendosi sulla scia di AntonioFontanesi – coltivò per circa dieci anni, partecipando alle annuali Esposizioni di Belle Arti a Brera dal 1859 (con quattro ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] .V. Jervis, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, p. 1059; K. Fiorentino, in AntonioFontanesi e la pittura di paesaggio in Italia: 1861-1880 (catal., Reggio Emilia), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] del paesaggio convenzionale e ritempravano la tavolozza con l’ispirazione dal vero, preparando la strada al rinnovamento di AntonioFontanesi. Vedute montane segnarono anche la sua partecipazione alla Promotrice del 1847, dove i quadri Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] frattempo maturato e che avrebbe ugualmente coltivato negli anni successivi, seguì anche i corsi impartiti da AntonioFontanesi, titolare della cattedra di paesaggio presso l'Accademia Albertina. A questa tendenza artistica associò mirabilmente la ...
Leggi Tutto