Figlio (Parma 1679 - ivi 1731) di Ranuccio II, successe al fratello Francesco nel 1727; sposò (1728) Enrichetta d'Este, da cui non ebbe figli, onde con lui si estinse la casa Farnese, e il ducato, secondo [...] l'ordine di successione da lui stabilito, passò (allorché fu accertata l'inesistenza di una supposta gravidanza di Enrichetta) al nipote Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna. ...
Leggi Tutto
Figlia (1702-1777) del duca di Modena Rinaldo III d'Este, sposò (1728) AntonioFarnese, duca di Parma e Piacenza. Alla morte del marito (1731), ebbe, per un figlio che si riteneva nascituro, la reggenza [...] dello stato, che però pochi mesi dopo, risultata inesistente la gravidanza, dovette lasciare a don Carlo di Borbone-Spagna, figlio della nipote Elisabetta Farnese. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , che lo promettevano al figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese, e pregiudicato definitivamente dalla morte nel gennaio 1731 dell'ultimo sovrano maschio, AntonioFarnese. A quel punto C. XII avrebbe voluto una soluzione qualsiasi purché ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a Firenze F. Colman per la questione della supposta gravidanza di Enrichetta d'Este, vedova del duca di Parma AntonioFarnese, sulla quale scriverà una relazione (Parere sulla supposta gravidanza di S. A. S. Enrichetta di Modena, in Opere, III ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] degli Arcadi, La promulgazione delle leggi di Arcadia, Quando si decretò nell'Arcadia d'incidere l'elogio del principe AntonioFarnese, I giuochi olimpici in Arcadia). Nonostante tutto, però, egli mantenne sempre una totale autonomia, e non è anzi ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] italienne e spingerla a trasferirsi in Italia, dove, per altro, era stato chiamato il marito con l'incarico da parte del duca AntonioFarnese di organizzare un teatro a Parma.
Morto di lì a poco il principe, la B. rientrò a Parigi il 15 nov. 1731 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] per aver compilato una notizia biografica del duca, ottenne l'ambito titolo di storiografo ufficiale della corte.
La morte senza figli di AntonioFarnese, il 20 genn. 1731, se pose fine a un periodo felice per il F., generò una fra le più incredibili ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] in occasione del matrimonio tra Ludovico Porto e Lucietta Garzadori (1724-25).
Tra il 1724 e il 1727 dipinse per AntonioFarnese (duca dal 1727) anche un vasto ciclo di affreschi con allegorie moraleggianti in diverse stanze della rocca di Sala ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, nel 1731, in seguito alla morte del duca AntonioFarnese e in virtù del trattato di Siviglia (1729), si recò in Italia per far valere i diritti alla successione a Parma e ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] era stato coinvolto nelle riunioni che si tennero subito dopo la notizia della morte dell'ultimo duca di Parma, AntonioFarnese, avvenuta nel gennaio 1731, e negli ultimi vani tentativi di Clemente XII di farsi riconoscere dalle potenze la sovranità ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...