PARACCA, Giovanni AntoniodiPietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] travertino (1612-14), innalzato in cima alla facciata di S. Pietro in Vaticano (Orbaan, 1918, p. 110) e 1625, insieme al fratello Giovan Battista, ricevette l’eredità di un certo «Giovanni Andrea Peracca fu Antonio da Pello» (Bertolotti, II, 1881, p. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] ., 2 ed., XIX, 4 a cura di R. Valentini, pp. 42 s.; AntoniodiPietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, ad Indicem; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem; G. Passero ...
Leggi Tutto
ANTONIO (in Russia Anton Frjazìn, cioè "Straniero", "Italiano")
Stefan Kozakiewicz
Architetto, attivo a Mosca alla fine del sec. XV. Giunse a Mosca probabilmente al seguito di Aristotele Fieravanti e [...] M. A. Il'in e N. J. Mneva in Chudoûestvennye pamiatniki Moskovskogo Kromija,Moskva 1956, p. 28; V. Lasareff, Le opere diPietroAntonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quatrocento, in Arte e Artisti dei laghi lombardi,I ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Forolivienses, a cura dello stesso, ibid., XXII, 2, pp. 85, 88; AntoniodiPietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, pp. 69, 74, 109 ss.; Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 16 s.; M. Palmerius ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antoniadi Giovanni di Castello [...] capitali rosse su fondo oro, che ne attesta l’esecuzione nel 1452 su commissione di tale AntoniodiPietro del Golia. In questa, che è l’unica opera datata di Paolo Uccello, sono raffigurati il Vir dolorum tra la Madonna e s. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’è successo ieri pomeriggio, nuove perquisizioni e acquisizioni di documenti» (P. Colaprico - L. Fazzo, Diciotto anni di tangenti nel mirino dei magistrati, in la Repubblica, 6 marzo 1992). AntonioDiPietro, il magistrato descritto come il vero e ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] sue posizioni sulla droga, a Il diavolo con le zinne (1997), immerso in un Rinascimento fittizio con trasparenti allusioni ad AntonioDiPietro, in cui la Rame recitava con Giorgio Albertazzi (quest'ultimo fu poi al fianco del marito in una serie ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] legate alla sua ragione sociale – editoria, video, corsi di formazione, relazioni di ricerca – era tuttavia compensato dall’ascesa della visibilità che il rapporto con AntonioDiPietro e Beppe Grillo le forniva. Attorno all’azienda sorsero ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] collocato a sinistra, sia in Il diavolo con le zinne del 1997 (ispirato alle inchieste giudiziarie diAntonioDiPietro, spostate in una farsa tardorinascimentale) sia nella serie di lezioni Il teatro in Italia trasmesse da RAI2 nel 2004.
Lettore ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] menestrello, sull'Unità , 7 gennaio 1998) lo incolpò di snobismo da salotto, di aver fatto opera di revisionismo sulla Resistenza, di avere sferrato un attacco ad AntonioDiPietro e al pool di Mani Pulite. Pesò certamente su quelle critiche anche l ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...