Papa Francesco è stato dimesso oggi, 23 marzo 2025, dal Policlinico Gemelli di Roma. Un gran numero di persone presenti nel piazzale del Gemelli ha accolto con entusiasmo il saluto del Papa dalla finestra [...] ha suscitato, nello stesso tempo, l’entusiasmo di moltissimi fedeli presenti in Piazza San Pietro. Il Pontefice è tornato a Santa Marta, volontà del pontefice di rientrare in Vaticano. “Da buon gesuita", ha dichiarato Antonio Spadaro, sottosegretario ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] . È in continuità con la dottrina morale della Chiesa.5. Cardinale Pietro Parolin (70 anni). Segretario di Stato sino alla morte di papa Francesco, è nato e cresciuto in provincia di Vicenza. È stato ordinato sacerdote nel 1980 e, dopo aver condotto ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] si apre oggi in Vaticano, nella cappella Sistina, il conclave che porterà all’elezione del 267° successore di San Pietro. In questi giorni di preparazione, l’intenso dialogo tra i cardinali, all’interno delle congregazioni, ha portato i porporati ad ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi8 maggio - Durante il secondo giorno di Conclave, alla terza votazione, il Collegio dei cardinali ha eletto il 267° successore dell’apostolo Pietro: Leone XIV, al secolo il cardinal [...] e globale, sotto lo sguardo del mondo, la Chiesa cattolica ha dettato "i suoi tempi". L’attesa dei fedeli e dei giornalisti di conoscere la persona scelta e con quale nome si presenterà al mondo come Papa acuisce il desiderio e scandisce l’attesa. Un ...
Leggi Tutto
Ha suscitato in questi giorni un grande interesse a livello globale il conclave concluso con l’elezione di Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV: Luca Colacino analizza la sua figura [...] di scontro di potere, ma in quello più alto, che porta a scegliere, basandosi sulla fede, una guida virtuosa e sapiente. Andrea Antoniodi copertina: Il neoeletto papa Leone XIV affacciato alla Loggia delle benedizioni della basilica di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] teorie dell’insigne precettore. La felicità, allora, è o non è di questo mondo? E può esistere un diritto a essere felici?Il valore e il milanese Pietro Verri, quanto più cautamente riformisti, come prima il modenese Ludovico Antonio Muratori: per ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...