ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] Antonio da Massa, per difendersi dalle accuse di "ignoranza" di un arcidiacono e di altri calunniatori.
Si tratta di un documento singolare: A. vi dà una enumerazione degli rapporti con i contemporanei cfr. anche Alberti a Sartheano Opera, Roma 1688, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] from Antoniodi Tuccio Manetti mentioning Brunelleschi, in The Burlington Magazine, cxxi (1979), pp. 648 s.; F. Guicciardini, Opere, a cura di E. Lugnani Scarano, I, Torino 1983, p. 159; M. Ficino, El libro dell'amore, a cura di S. Niccoli, Firenze ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] bibliotecario diNiccolò Panciatichi, ne riordinò le collezioni manoscritte e intraprese una serie di imponenti ripetuto e superato soltanto dal Delisle più di un secolo dopo.
Il Catalogo degli scrittori toscani fu un'opera di più lunga lena, cui il B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] di lui; gli atti contabili di S. Niccolòdi dalla testimonianza di Leandro Alberti, storico Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci da parte di un gioielliere. Ma una nota di attirato l'attenzione degli studiosi le silografie ...
Leggi Tutto