GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Niccolò Gerini e Lorenzo diNiccolò (che per lui avevano eseguito affreschi nel suo palazz0 di Prato e nella chiesa di Castellani, Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, AntoniodegliAlberti) prima nel castello dei conti Guidi a Poppi ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Ercole e diNiccolò, non valgono a distinguere la sua voce nel coro cortigiano che salutò la vittoria del duca.
Le versioni. Al tempo degli la crudeltà (94) e più ancora la falsa pietà diAntonia (98). Fugge allora dalla corte (99) in solitudine ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] che il tema era stato già trattato da Antonio Baratella o perché il nuovo corso della sua vita, incominciato di lì a poco, non gliene lasciasse la possibilità.
Il 6 ag. 1448, certo in gradimento degli invii fatti e delle dediche promesse, il marchese ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] AlbertiAntonio Beccadelli detto il Panormita, Antonio da Pago, Antonio Della Scrofa, il cardinale Bessarione, Poggio Bracciolini, Francesco Bragadin, Niccolò Cornelio, Pietro da Monte vescovo di e degli scritti di Nicolò Perotti arcivescovo di Siponto ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di Giannozzo Manetti, in stretti legami con Antonio Agli e con quei giovani di formazione umanistica che intorno a Niccolò Della Luna godevano della protezione degli famiglia. Il 6 giugno il D. rispose all'Alberti, a nome suo e dell'amico, con una ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] lite con Niccolò Franco e diAntonio Telesio, Venezia 1528, e al Del significato de' colori didi Leonardo e dell'Alberti: le accuse di moralismo controriformistico, soprattutto per i criteri di la traduzione di N. Degli Agostini. Inutilmente ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] il gusto degli studi grammaticali e di filosofia sotto la guida diAntonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, di formalmente accusato di furto da due confratelli, Alberto da Carpi nome di "Niccolò Costanti ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di Altobianco Alberti. Agli AlbertidiAntonio Manetti degli anni Sessanta, Firenze 1996, ad ind.; A. Perosa, Studi di filologia umanistica, II, Quattrocento fiorentino, a cura di P. Viti, Roma 2000, ad ind.; P. Scapecchi, C. L., Niccolòdi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Paradiso degliAlberti, Giovanni Gherardi da Prato, oggetto nei primi decenni del Quattrocento di attacchi da parte di è giunto attraverso lo zibaldone diNiccolò d'Alife (dignitario della corte di Roberto d'Angiò e di Giovanna I, letterato e ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di tutti i libri de Lancillotto, "giunta" di tre canti al Libro terzo et ultimo del innamoramento di Lancillotto e Ginevra… diNiccolòDegli d'amore diAntonio Tebaldeo (Venezia cc. 99v-100r; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia…, Bologna 1550, c ...
Leggi Tutto