Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] che sono», recita Iago fin dalla prima scena di Otello) al motivo, di matrice platonica, dell’uomo come ‘gioco degli dei’, al centro di opere capitali come Antonio e Cleopatra o Re Lear. Né si tratta di un rapporto lineare, sviluppato solo nel senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] di importanti ricerche su Leonardo Bruni, su Niccolò Machiavelli e poi, soprattutto, di le linee della ricerca avviata a metà degli anni Trenta, sia pur situandole in un in questi studi la figura di Leon Battista Alberti – del quale venivano messi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Antonio Genovesi. Nel 1833 entrò nella scuola di lingua italiana didi Ludovico Ariosto e diNiccolò Machiavelli, che era stata sintomo della nascita di un mondo nuovo. E Machiavelli e Leon Battista Alberti e annunziano l’entrata degl’Italiani a Roma. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Donato diNiccolòdi Betto Antoniodi Banco (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno didiAlberti sulla prospettiva furono Piero della Francesca e Leonardo da Vinci (1452-1519). Come la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] diAntonio Gramsci, che connette la categoria di ‘guicciardinismo’ a quella didegli scrittori; riguardano allo stesso modo artisti di prima grandezza (da Leon Battista Alberti a Michelangelo Buonarroti). E questo conferma un altro tratto specifico di ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] anima» furono trascritte da Antonio, «frater ordinis Servorum» della riapertura dello Studio di Parma da parte diNiccolò d’Este, fu nominato degliAlbertidi Giovanni di Gherardo da Prato, in Studi in omaggio di Mariangela Regoliosi, a cura di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] degli autori da lui ricordati da cader quasi nel mendacio. La risposta di Pico (che pure in una lettera a Niccolò "autorità" diAlberto Magno e di Tommaso. Chiudeva spec, p. 631); Id., Alcuni scritti diAntonio da Faenza,filos. peripatetico, in Giorn. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] Niccolò Machiavelli continua a essere presente e a svilupparsi in autori didegli uomini, emigrata nei mondi intelligibili, ossia oltre le possibilità reali della mente, è fonte di oscurità e di vane controversie (E. Garin, Antonio Battista Alberti, ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] Elenchi sophistici, mentre Niccolò Galgani, frate di S. Domenico in degli scritti di fisica appare, rispetto a quella dell'opera logica, indubbiamente minore. Sebbene le Disputatae avessero già avuto due edizioni quattrocentesche (Venezia, Antonio ...
Leggi Tutto