Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il suo esempio: nel 10° sec. esistevano i regni cristiani diNavarra (presto marginalizzato), di Castiglia e Léon (uniti nel 1037) e di Aragona (che nel 1137 si unì alla contea di Barcellona), le cui forze riunite si spinsero fino a Cordova (1010 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per il figlio Cesare Borgia il ducato di Valentinois e la mano della sorella del re diNavarra, Carlotta d’Albret, pongono le forze motivi era stato il giurista del lavoro M. D’Antona.
Altre divisioni, trasversali agli schieramenti politici, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nuova Chiesa due principi del sangue, Antoniodi Borbone e Luigi di Condé), si fecero anche i portavoce del Cymbalum mundi (1537), libello contro la religione cattolica, Margherita diNavarra (Heptaméron, 1558-59) e Calvino con la sua Institution de ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] Albret, moglie del secondo duca Antonio, la città divenne una delle più importanti roccheforti ugonotte. Avendo rifiutato, alla fine della guerra della Lega, di accogliere Enrico diNavarra, V. fu presa e saccheggiata dalle truppe di Enrico, e non si ...
Leggi Tutto
Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] città, dovuto sospendere per il sopraggiunto inverno. Formatasi intanto la lega tra Alfonso VII di Castiglia, García diNavarra e Raimondo Berengario conte di Barcellona, Genova vi aderì anche per invito del papa e stipulando per mezzo del cronista ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -1422) e Luigi I di Valois, duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo un di Brabante (1254-1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e diNavarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...