SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il vecchio e il nuovo. Diego deMendoza abbandonò la facile armonia del "verso corto" nelle epistole satiriche, dove rilucono pensieri e sentimenti di Orazio e Tibullo. Altri invece, come Cristóbal de Castillejo, Antoniode Villegas e anche, in parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] raggiunti da altri loro confratelli, fra i quali Antoniode Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de Petris di Monte S. Maria e poi ancora dall'agostiniano spagnolo Juan Gounzales deMendoza, che pubblicò nel 1585 un'accurata relazione sull ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 10 agosto 1557 il nuovo governatore, don García Hurtado deMendoza, batteva i nemici e poteva riguadagnare il terreno perduto arrestare tre dei più influenti patrioti (José Antoniode Rojas, Juan Antonio Ovalle, Bernardo Vera); poi, di fronte alla ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] due litiganti scelse un terzo, ossia un certo abate Pesaro, forse Antonio Pesaro di Leonardo. Un duro colpo per il M., al quale di Fiesole Baccio Martelli, Gian Giorgio Trissino, Hurtado deMendoza, il patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani, il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] dell'ambasciatore imperiale a Roma, Diego Hurtado deMendoza, che aveva fatto malmenare il bargello. Il . 1206; La depositeria del concilio di Trento, I, Il registro di Antonio Manelli, 1545-1549, a cura di E. Aleandri Barletta, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] si realizzano: il 16 settembre a 15 anni muore il figlio Antonio e l'8 ottobre a 18 anni il primogenito "dilettissimo" Giovan I. Lopez Hurtado deMendoza, il De subfeudis viene ristampato, per l'ultima volta, a Venezia per i tipi di N. de Bottis, a ...
Leggi Tutto
BARATTUCCIO, Antonio
Giuseppe Galasso
Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] , presieduta dal vescovo di Burgos, Iñigo Lopez deMendoza, e formata con il B. da Juan Sunyer Soc. romana di storia patria, XII (1889), p. 332; N. Toppi, De originibus tribunalium urbis Neapolis, III, Neapoli 1655-56, p. 26; Napoli Sacra..., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] storia di una delle famiglie più nobili del Regno.
Insieme con Antonio Castriota il F. intraprese un lungo viaggio che gli avrebbe presso Ferdinando Alarcón deMendoza, capitano generale del Regno di Napoli. Nel 1533 il viceré don Pedro de Toledo lo ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] Il M. attaccò con particolare virulenza A. Escobar y Mendoza e altri gesuiti, accusati di sostenere opinioni lassiste e 1343-1737, Pisa 1993, pp. 525, 548, 551, 554; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum, XI, Montréal-Genéve 2002, p. 611; A. ...
Leggi Tutto