In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ; nella Fabbrica di S. Pietro, a Roma, quelli di Antonioda Sangallo il Giovane e di Michelangelo). La pratica dei m. t) e con P(t) rispettivamente la preda e il predatore al tempo t, un tipico m. che permette di discutere l’interazione tra le ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] .
Una forma particolare di conservazione dell'uva, nota datempo antichissimo, è quella dell'appassimento, che permette di paesi meridionali sono stati creati anche dall'ibridatore italiano Antonio Ruggeri.
Ibridi di Berlandieri × Rupestris. - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] intravedeva alcuno spiraglio. La stampa specializzata rilevava datempo l’assenza di una vetturetta utilitaria italiana, di Antonio Fessia (1901-1968), tra i responsabili della Progettazione Fiat, fu portato a termine nel giro di pochi mesi, in tempo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ma gratifica anche la grande professionalità delle maestranze che collaborano datempo nel nostro Gruppo. E ancora il New York Times le mura del Cremlino, opera dell'artista italiano Pietro Antonio Solari che la costruì nel 1491. L'ora della moda ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dopo il 1862.
Alla morte del padre Giuseppe, nel 1853, i figli Antonio e Andrea fondarono, come disposto datempo, una nuova impresa – la Antonio e Andrea Ponti – che ereditava tutte le attività industriali della vecchia Andrea Ponti in liquidazione ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] amici stavano datempo accarezzando furono proseguiti solamente da Parodi e dal Guzzi. Questi aveva coltivato datempo il progetto dalla Guzzi con alcune moto del tipo Normale elaborate, Antonio Cavedini, un noto pilota di moto degli anni Venti ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] anche come La Tessa), appartenenti a famiglie datempo dedite alla fabbricazione e commercializzazione dei panni nel Paese a opera di Antonio Scialoja si riprese a parlare di un’imposta sul macinato, proposta da Quintino Sella nel 1862, pubblicò ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] in cerca di fortuna. Erano del resto traiettorie consolidate datempo: dal Comasco e dal Lecchese giungevano sulla laguna i Ne è un’ulteriore testimonianza la stampa dell’opera di Antonio Cornazzano Dell’arte militare (ISTC, ic0091100), di cui ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] di carta. Ma già datempo ormai l'A. non era più alla testa della sua azienda, che nel 1812 aveva trasmesso, sotto la ragione sociale "Fratelli Avondo", ai figli Giovanni Battista (m. 1848), Francesco (1780-1857) e Antonio (1798-1843). Nel 1838 ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] Vittorio Amedeo II di poter usare l'arma posseduta dai suoi antenati sin dal sec. XIV. Probabilmente già datempo gli A. praticavano a Sordevolo, rinomato centro laniero, la filatura e la torcitura della lana; ma verso la fine del sec. XVII, favoriti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...