Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
1768: la Repubblica di Genova vende alla Francia la Corsica, datempo in stato di endemica rivolta contro il dominio genovese: insurrezione del 1729 Commedia dantesca) o C. Rinuccini; o come Antonioda Ferrara e A. Pucci, che riprendono, variandoli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e nei comuni minori della provincia, molti dei quali datempo hanno visto, al contrario del capoluogo, accrescersi le rispettive posizione di successore di Cesare fu presto contestata ad Antonioda Ottaviano, il futuro Augusto, il figlio adottivo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] forse a Giava; altri veneziani (Caterino Zeno, Giosafat Barbaro, Antonio Contarini) guidarono ambascerie in Persia; il bolognese Ludovico de Sud (5‰) e il Giappone (1‰) sono datempo allineati ai comportamenti demografici dei paesi occidentali.
L’ ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] è invece quello della dissalazione dell'acqua di mare (v. dissalazione, in questa Appendice). Il processo è avviato comunque, datempo, sulle navi, dove non viene considerato il costo dell'operazione. In modo più economico la dissalazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] condizioni paleoclimatiche e paleoambientali degli oceani. Datempo è stato utilizzato il principio dell'attualismo america meridionale e l'australia
di Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
L'America Meridionale costituì per gran parte del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] i più famosi, e le risposte italiane di Antonio Vallisnieri (1661-1730) e di Antonio Lazzaro Moro (1687-1764) ‒ si accompagnava conseguente esplorazione e insediamento, in paesi sia noti datempo, ma mai attentamente osservati, sia di recente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] coste della Normandia sarebbe transitato un fronte temporalesco seguito datempo migliore, ma il comando tedesco ritenne che fossero stratigrafiche e strutture geologiche identiche. Nel 1858 Antonio Snider-Pellegrini (1802-1885) aveva ricondotto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in cui il riformismo dei sovrani si era datempo arenato cedendo il passo a politiche di conservazione G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007 (con bibl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Provana di Collegno (1794-1856), Tomaso (o Tommaso) Antonio Catullo (1782-1869), Lodovico Pasini (1804-1870) e Società geologica italiana si affianca quindi alle società geologiche datempo attive soprattutto in Inghilterra, Francia e Germania, con ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] : Villa di Orazio (presso la Chiesa di S. Antonioda Padova), Villa dei Munazi (in località Madonna delle Quattro ibid., 1957, p. 148 ss.; G. Zorzi, La Villa di Mecenate ed il Tempio di Ercole nei disegni di A. Palladio, in Palladio, N. S., VII, 4, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...