Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] la figura dell’intellettuale organico messo a punto nei Quaderni daAntonio Gramsci.Ma c’è un’altra questione, anch’essa di cui egli è parte viva e responsabile in ogni istante del tempo, in ogni segreto respiro della coscienza. Questo ideale è un ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] hanno discusso Alessandro Campi e Fulvio Cammarano, moderati daAntonio Gnoli, in un incontro dal titolo Croce e ’idea diversa da quella degli europei occidentali lo sapevamo datempo, ma quanto diversa essa sia lo sappiamo soltanto da questa guerra. ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] anni), José Antonio Kast (59 anni) e Johannes Kaiser (49 anni). La prima, laureata in economia, discende da coloni tedeschi 2025). Il voto sarà condizionato da due variabili che il governo di Boric ha impiegato tempo ad affrontare e che hanno eroso ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] che la vide protagonista da allieva. Si confrontava abitualmente con importanti maestri del suo tempo. Una formazione continua che disegnatore), Antonio Bonfiglio (scultore di talento), i pittori Arnaldo Salimbeni e Alberto Bonfà». Da quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] europeo, il portoghese António Costa. Presentando il coalizione che continui a sostenere l’Ucraina nel tempo e a perseguire l’obiettivo di una pace , le autorità di Varsavia ritengono che da tale progetto possa nascere una maggiore consapevolezza ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Antónioda Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] sul conflitto in corso, che dura ormai da tre anni. La bozza originale, redatta e la Cina su una questione così rilevante. Al tempo stesso, Francia e Regno Unito, in quanto membri ://www.internazionale.it/magazine/anton-troianovski/2025/02/20/ ...
Leggi Tutto
Il vertice informale dei leader europei, indetto da Emmanuel Macron lunedì 17 febbraio e dedicato alla sicurezza e ai recenti sviluppi della situazione in Ucraina, ha mostrato al tempo stesso le potenzialità [...] Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo António Costa e il segretario generale della NATO Mark Rutte. se non è ancora chiaro come andare avanti, è stata condivisa da tutti la convinzione, che a fronte dell’irruzione di Donald Trump ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è stato dimesso oggi, 23 marzo 2025, dal Policlinico Gemelli di Roma. Un gran numero di persone presenti nel piazzale del Gemelli ha accolto con entusiasmo il saluto del Papa dalla finestra [...] una 500 bianca verso il Vaticano ha suscitato, nello stesso tempo, l’entusiasmo di moltissimi fedeli presenti in Piazza San Pietro. di rientrare in Vaticano. “Da buon gesuita", ha dichiarato Antonio Spadaro, sottosegretario del dicastero vaticano ...
Leggi Tutto
La direttrice del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), Elisabetta Belloni, ha annunciato le sue dimissioni, effettive dal 15 gennaio 2025, anticipando la regolare scadenza del suo mandato [...] Meloni e al sottosegretario Alfredo Mantovano, era maturata datempo, sebbene Belloni abbia dichiarato di non avere al ha incontrato l'opposizione del Ministro degli Esteri Antonio Tajani e le perplessità del sottosegretario Mantovano.Rispetto alle ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] gli intellettuali del ‘dissenso’ dell’Est Europa sono ridotti datempo all’irrilevanza. Il nuovo secolo si è messo in Serie quinta, 1939, p. 346). Agli antipodi si pone Antonio Gramsci (1975): «Non esiste una classe indipendente degli intellettuali» ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...