Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] suo fedele seguace, Ludovico di Teck, al posto del filoveneziano Antonio Panciera (in carica dal 1402 al 1409, deposto da Gregorio XII) (288) e di AntoniodaPonte (insediato da costui), in lite per la carica. Visdomino della diocesi aquileiese ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di successore di Cesare fu presto contestata ad Antonioda Ottaviano, il futuro Augusto, il figlio adottivo un centro commerciale: ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] bassi tempi imperiali avevano costituito come una diga del ponte augusteo sul fiume, scalzato sulla riva sinistra dalle acque lavorarono alle sculture dell'archivolto Antonio del Minella, Antonioda Ostiglia, Domenico da Varignana e Amico Aspertini; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nei primi anni del sec. XIX L. DaPonte, F. Pananti, G. B. Belzoni, U. Foscolo, G. Pecchio e altri illustri, fece dell'Inghilterra la patria ideale dei nostri esuli: occorre appena ricordare Antonio Panizzi, conservatore del British Museum e creatore ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di là del quale i Romani non mantennero che la testa di ponte di Colonia, rappresentata dal castello di Deutz, qualche altro posto di Lüder v. Bentheim), Danzica (architetto civico Antonioda Obbergen).
RANDE LETT-G 32esimo 18
Mentre in costruzioni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Cabo San Agustín (tonn. 11.868 lorde, costruità nel 1931); Cabo San Antonio (tonn. 12.275, costruita nel 1930); Cabo Santo Tomé (11.868 IV, attribuita, ma senza fondamento, a Oldrado daPonte.
Il diritto catalano ha una personalità assai spiccata ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] amici, Baldassarre Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonioda Sangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono pure a tre strade raggianti di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] romane (in particolare S. Giovanni in Laterano) e dei ponti che attraversavano il Tevere. Anche Agapito de' Rustici, V, "Revue Mabillon", 51, 1961, pp. 325-28.
C. Cenci, Antonioda Pereto ministro generale O.F.M. e i capitoli generali di Roma (1411 ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di S. Antonio e Patavino del fu lacopo di Gumberzone. Undici giorni dopo, come si ricava da un successivo documento veduto, maestro di giuristi insigni come Riccardo Malombra e Oldrado daPonte, si tradusse già nei secoli XIV e XV, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...