Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di successore di Cesare fu presto contestata ad Antonioda Ottaviano, il futuro Augusto, il figlio adottivo un centro commerciale: ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la Couture Saint-Eloi.La città continuava però ad avere due soli ponti che collegavano l'Ile de la Cité alle due rive e si Valois, duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonioda Padova, secondo un modulo destinato a ricorrere in tutti i ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] su tavola raffigurante s. Antonio Abate tra s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo e s. Antonioda Padova, firmata Simon , 1962, pp. 148-160; A. Boito, La chiesetta di S. Caterina di Ponte nelle Alpi, ivi, 34, 1963, pp. 78-83; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] deve solo l'artificioso e punto risolto palazzetto di Ponte delle Torricelle a Padova e lo scrigno marmoreo della chiesetta si congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonioda Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo i primi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] R. Taylor, The Four Urban Tribes and the Four Regions of Ancient Rome, in Rend. Acc. Pont., s. III, XXVII, 1952-54, p. 225 ss.; E. Gjerstad, Early Rome I-III, del Rinascimento eretta nel 1523 daAntonioda Sangallo il Giovane per il prelato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quali la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, da mosaici nei quali ritornavano motivi di barche condotte da Eroti, in un paesaggio fluviale popolato da uccelli, di lontana origine ellenistica: ne restano disegni di Antonioda ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] il senso oltre che l'efficacia, in quanto ponte con il mondo antico, alla cui superiore grandezza . Strobl, Glastechnik des Mittelalters, Stuttgart 1990; G. Benazzi, Antonioda Pisa e i problemi di consevazione delle antiche vetrate, in Vetrate ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] il sito: Villa di Orazio (presso la Chiesa di S. Antonioda Padova), Villa dei Munazi (in località Madonna delle Quattro Facce 278 ss.; C. Pietrangeli, La villa tiburtina detta di Cassio, in Rend. Pont. Acc., XXV-XXVI, i, 1949-50, 1950-51, p. 157 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] in età comunale costituirono comunque i due centri del potere cittadino. Un altro ponte a un’arcata, quello di Porta Solestà o Porta Cappuccina, collegava la Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice e Antonioda Sangallo il Giovane, chiamato per la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...