GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, daAntonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] Fanzago, nel dicembre 1830 fu chiamato all'Università di Padova a insegnare medicina legale e polizia medica. Di questo 1852, pp. 1-5): prendendo spunto da un lavoro di Antonio Tarchini-Bonfanti sull'insufficienza della legislazione austriaca sull' ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] caso del consulto De cataracta.
È del 1549 un suo viaggio daPadova a Urbino per curare il duca e sua moglie. In quell' a Padova perché, caduto malato, si ritirò a Terrazzo, vicino Verona, dove morì il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] battesimo fu comunque sicuramente Conte, o Conti, e non Antonio come asseriscono gli studiosi della sua tragedia Antigono: nel documento che il D. fosse distolto dalla vita accademica e daPadovada altri interessi: nel 1555 fu infatti tra i promotori ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] consoli dell'Arte medica di Firenze, afferma che Antonio di Guccio fu console per la prima volta dal del 1414. Nel 1422 egli era a Padova, ma vi rimase assai poco perché il provano che egli non si mosse più da Firenze.
Fu medico famosissimo e amico di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] e collezionista, a cui inviò diverse opere d'arte daPadova, dove si recò a studiare medicina probabilmente nel 1579 1624 alla autopsia, politicamente delicata, dell'arcivescovo di Spalato Marc'Antonio De Dominis (lettera di Faber a Galileo, in Ed. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , gli anni cioè che vanno dalla fine del primo insegnamento padovano, nel 1361, alla sua chiamata a Firenze nel 1367. 1964, pp. 226-227; G. P. Marchi, Giacomino Robazzi e Antonioda Legnago, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 503. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] per suo consiglio mandò dodici giovani padovani, tra cui Antonio, Uguccione ed Enrigetto Da Rio, a studiare la medicina a Parigi. Secondo il Gloria la venuta a Padova del D. fu decisiva per le sorti dello Studio. L'insegnamento del D. è testimoniato ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] in Il Propugnatore, n.s., V (1892), pp. 446-454; Antonioda Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura di P.M. de l'art, LIII (1981), pp. 65-73; M.C. Vitali, L'umanista padovano G. M. (1410/18-1467) e la sua biblioteca, in Ateneo veneto, XXI ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] certa quantità di liquore di opobalsamo che l'I. ricevette daPadova nel 1615. Tutte le date successive proposte sono, allo , Bari 1994, pp. 51, 58, 107 s.; S. Ricci, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, Roma 1996, pp. 12 s., 27-29; A ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] e altri personaggi e filosofi come Guglielmo da Brescia, Antonioda Parma, e perfino Egidio Colonna e Alberto Firenze 1881, pp. 289, 299; A. Gloria, I monumenti dell'Università di Padova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vita e le opere ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...