Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
ANTONIOdaNoli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] Verde, che nella cartografia del quattro-cinquecento sono spesso denominate "Isole di Antonio".
In realtà, se prestiamo fede a una posteriore relazione di Alvise da Mosto, quattro isole dell'arcipelago, prossime alla costa africana, sarebbero già ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] abbia preso parte al secondo viaggio del D. e qualche anno più tardi abbia condotto un'altra spedizione, questa volta con AntoniodaNoli. Oggi si è propensi a credere che le isole di Capo Verde siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] tornati) per cercare nuove opportunità di scambi sulle rotte atlantiche; ad altri genovesi come Lanzarotto Malocello, AntoniodaNoli, Nicoloso da Recco, che nel 14° sec. svolsero un ruolo importante nella scoperta dell’arcipelago delle Canarie; al ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] 27 articoli pubblicati dal G. nella rivista tra 1827 e 1832. Ancora da Tripoli, nel corso del 1828, egli aveva inviato note sul dialetto Giornale ligustico, 1831) sul navigatore genovese AntoniodaNoli (Antoniotto Usodimare).
L'amore per la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] al Prato a Montepulciano, una notevole architettura di Antonioda Sangallo. Molto grave apparve anche la situazione della S. Lucchese presso Poggibonsi, dove è anche andato perduto il Noli me tangere di Raffaellino del Garbo e una statua lignea della ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] suo privilegio a uno dei figli: Giovanni Antonio - da almeno quattro anni associato alla responsabilità della redazione arti, II (1875), pp. 52-56, 58; M. Staglieno, Sopra Agostino Noli e V. M. cartografi, ibid., pp. 71-81; Id., Due nuovi cartografi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta. Il petrolio causa dell'aumento dei noli e degli accaparramenti. , maggio-giugno 1959; L. Russo, scoperta di Antonio Gramsci, in Il tramonto del letterato, Bari 1960; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 715.674 (740.316); San Diego 696.769 (573.224); San Antonio 654.153 (587.718); Menphis 623.530 (497.524); St. Louis più potenziato è stato quello dei bovini da carne, saliti da 96 a 122,8 milioni di capi sul mercato dei noli. Ciò ha comportato ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] impianti e il lavoro ferve in tutti i cantieri, da quelli massimi di Genova-Sestri a quelli di Savona, di S. Croce e la Cappella Sistina.
A Noli sono stati colpiti la chiesa medievale di S. e la chiesa di S. Antonio hanno subìto la perdita quasi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] prime d'oltreoceano rese possibili da compensazioni tra 'ricchi' noli di andata per emigranti e noli di ritorno per merci più demografico, prima disconosciuto e poi recepito, da personaggi come Antonio Labriola, nell'infida accezione di 'nazione ...
Leggi Tutto