(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Oriente. E s'intese coi signori di Atene e di Negroponte; s'intese coi Veneziani che volevano tornare allo stato di nei secoli come simbolo d'italianità.
Vicino a lui, Antonioda Correggio, ricollegatosi all'arte ferrarese e a quella di Leonardo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Antonio Panciera (in carica dal 1402 al 1409, deposto da Gregorio XII) (288) e di Antonioda Ponte (insediato da procuratore del marchese d'Este nel 1390 (307), bailo a Negroponte tra il 1391 e il 1394, ambasciatore a Mantova nel 1404 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] delle posizioni dottrinali dei predecessori (da Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia a Giovanni da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonioda Budrio e Niccolò de' Tedeschi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] innalzato in onore di Atena Archegetis, con i doni fatti alla città da Cesare e da Augusto, un propilo dorico, che fu poi incorporato nel Ginnasio di balivo veneziano di Negroponte, che occupò allora la città, ma nel 1402 Antonio Acciaiuoli costrinse ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Europa, dovette inviare grani a Negroponte, a Corone, a Modone 17 galere, a partire dal 1333 la cifra passò da 10 a 8 e poi a 0, mentre 311-348.
185. Si confrontino i pregevoli studi di Antonio Scialoja, Partes navis, loca navis, in Id., Saggi di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Giraldi, The Zen Family, p. 232.
31. A. Da Mosto, I dogi, pp. 235 ss.; James C. Davis non ho potuto però consultare.
78. Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario Negroponte, 2 consiglieri a Negroponte, capitano del Borgo a Negroponte ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] profilò per la Serenissima il rischio di perdere anche Negroponte e tutte le altre sue colonie nel Peloponneso. vennero direttamente sovvenzionati da P. furono, in effetti, assai pochi: fra questi si ricorda Giovanni Antonio Campano, suo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu predisposta per l'anno successivo; Ottaviano ebbe aiuti daAntonio e da Lepido e procedette a grandi armamenti diretti dal console Provenzali e Candiotti. Per sventare una minaccia su Negroponte, nel 1416 il governo veneziano mandò una squadra ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che era seguita il 7 marzo 1573; il "regno" di Negroponte, o Eubea, se ne era andato nel 1479; quello ambitissimo del Tiepolo, cf. la voce su di lui redatta daAntonio Niero in Dictionnaire de spiritualité, ascétique et mystique, Paris 1991 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] - se possibile - la revoca delle misure antiveneziane.
La caduta di Negroponte e la sconfitta toccata in Romagna alle truppe veneto-pontificie (30 ag. 1469), ad opera di Federico da Montefeltro, ebbero infine ragione dei tentennamenti del Senato che ...
Leggi Tutto