Pittore veneto noto per una sola opera, una Madonna col Bambino, firmata, in S. Francesco della Vigna a Venezia. Databile verso il 1470, rientra ancora nella tradizione gotica e alquanto ritardataria, benché non manchi di elementi padovani, rinascimentali ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] uomini e mezzi da impiegare contro i Turchi. Nel 15° sec. questi ultimi costrinsero la Serenissima a cedere Negroponte, le Sporadi -verde guidata daAntonio Casellati del PRI: intorno a questa esperienza si costituì una maggioranza formata da PCI, PSI ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a Foligno.
Alle generazioni degli anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele De Lucchi (n. 1951 aspettative innescate dalle teorizzazioni di tanti studiosi, da Nicholas Negroponte a Derrick de Kerkhove a Kurt Forster. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] affari: per un Bertelli il B. incise da Tiziano l'Orazione di Cristo nell'orto, siglata), Cerigo,Cefalonia,Corfù,Negroponte,Mitilene,Palmosa,Rodi,Samo,Zante editori di stampe di respiro europeo quali Antonio Lafréry e Claudio Duchet, che del Lafréry ...
Leggi Tutto