Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alcuni scrittori trecenteschi, come F. degli Uberti (imitatore della Commedia dantesca) o C. Rinuccini; o come AntoniodaFerrara e A. Pucci, che riprendono, variandoli, i modi della poesia giocosa anteriore, rispecchiandovi i modi di vita ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] commissionato. Non a caso il M. volle, come compagno di viaggio, Niccolò Beccari, fratello del famoso rimatore Antonio (AntoniodaFerrara), e l'eco del suo tragico amore per Viola Novella risuonò in componimenti letterari e poetici di Gambino d ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] più tardi abbia condotto un'altra spedizione, questa volta con Antonioda Noli. Oggi si è propensi a credere che le isole di per esigere le rendite dei beni confiscati al duca di Ferrara e ad altri proprietari laici ed ecclesiastici dopo la recente ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , anche se essa, insediatasi sul Po, a Ferrara, sembrava proiettare la sua ombra sulla Repubblica, insidiandone ad imporsi. Il D. aveva così fatto eseguire il lavoro daAntonioda Gandino, un bresciano che era stato discepolo di Paolo Veronese ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] della pace di Lodi ad Antonioda Correggio affinché questi restituisse le terre da Trezzo daFerrara sono nell'Archivio di Stato di Milano, Arch. Sforzesco, Ferrara, cart. 318 e 319 (1450-1455); i dispacci da Napoli in Arch. Sforzesco, Napoli, da ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] , nel 1376, egli è già consigliere dei fratelli Bartolomeo e Antonio della Scala, è, cioè, salito alle più alte e delicate Particolarmente importante appare una lettera a Pietro da Ravenna, professore a Ferrara, nella quale A. narra una sua visita ...
Leggi Tutto
AntonioFerrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] ’ per eccellenza, per effetto dei massicci esodi causati da guerre, rivoluzioni, dittature e pulizie etniche nella prima status dei rifugiati del 1951 è stata successivamente integrata da un protocollo aggiuntivo; ai sensi di tale disposizione, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di successore di Cesare fu presto contestata ad Antonioda Ottaviano, il futuro Augusto, il figlio adottivo guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiura dei baroni (➔ barone). La corte e la curia conobbero ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Gattamelata, di Donatello (1453), e la basilica di S. Antonio (1223-1307), romanico-gotica, con cupole quasi orientali e G. Pisano e affreschi di A. Mantegna, Ansuino da Forlì, Bono daFerrara) nella chiesa degli Eremitani (1276-1306) fu devastata ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...