Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] un campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. Michele temi della sostenibilità. Giovanni Ferrara (Ingegneria industriale - sociale sul tema ambientale; Antonio Disi, divulgatore scientifico e ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] tratta da Uno, nessuno e centomila, non è presente nel romanzo». Il demone della velocitàRincara la dose Antonio viene chiamata “l’età dell’autenticità” (Charles Taylor 2007; Alessandro Ferrara 1998).Quindi le cose si complicano ancor di più (chi se ...
Leggi Tutto
Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] 48), Lingua nostra, LXXVIII (2017), 1-2, pp. 8-9; Da ‘temesse’ a ‘tremesse’ (If 1.48), Lingua nostra, LXXX (2019 di Bernardo Bembo, a cura di Antonio Sorella, Firenze, Cesati, 2021, pp (2021), a cura di Sabrina Ferrara e Gaia Tomazzoli, 2024, Paris, ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...
Poeta (n. Ferrara 1315 - m. poco dopo il 1370). Notizie della sua vita avventurosa si ricavano dai 5 capitoli autobiografici in 3a rima e da testimonianze dei contemporanei fra i quali il Petrarca che gli diresse il sonetto Quelle pietose rime,...
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo da Capua (Th. Kaeppeli, Registrum...