LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] del 1520, le città marchigiane di Fermo, Fabriano e Recanati furono poste sotto la soggezione immediata di un monumento funebre disegnato daAntonioda Sangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e Raffaello da Montelupo.
Il profilo etico-religioso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] attraversava l'Appennino più direttamente verso Fabriano e Iesi, e che fu battezzata gennaio 1731 dell'ultimo sovrano maschio, Antonio Farnese. A quel punto C. sabauda fu dura, con il ritiro dell'ambasciatore da Roma, col rifiuto del ministro sardo d' ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano della Repubblica nel 1546, Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le lettere, 1907; R. Sassi, A. Caro e G. G., Fabriano 1907; Id., Il sacco di Roma del 1527 in una ...
Leggi Tutto