LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e il 1402, una del 1406 a Giovanni Tinto Vicini daFabriano, una del 1408 a Pietro Filargis sulle condizioni della Biblioteca Ambrosiana di Milano, c. 54v). Sono inedite tre lettere ad Antonioda Romagno (che al L. mandò una "fabella" e un'egloga ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] due si sarebbero dedicati insieme alle lettere greche (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6845, c. 157r).
Il nonno paterno, Antonio di Egidio daFabriano, presente a Città di Castello fin dal 1381 in qualità di notaio, dopo aver sposato nel 1383 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 daAntonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di F., i due canonicati folignati ai nipoti Mattia e Antonio. È forse attraverso questa parentela che egli strinse ancora di Medioevo al Rinascimento. La tragedia "De casu Cesene" di Lodovico daFabriano…, Ravenna 1969, pp. 11-22; H. Baron, La crisi ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] settembre del 1574 all'aprile del 1580 (Vecchietti). DaFabriano il G. firmò la lettera dedicatoria della Topica poetica , per via dei Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio Gioioso, nel 1564 e dedicati al cardinale Alessandro Farnese.
Il ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] dei codici della biblioteca visconteo-sforzesca redatto da ser Facino daFabriano nel 1459 e 1469, in Giornale storico 1983, p. 209; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Firenze 1984, pp. 23-26, 34-40, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO daFabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] precedente contratto di cessione, da lui rogato il 3 ag. 1363, delegavano Vico di Crescimbene daFabriano di recarsi fuori città, memorie patrie, fu sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De casu Cesene dopo quasi due ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] a Oddantonio di Montefeltro, in morte del di lui padre Guido Antonio, deceduto il 21 febbraio di quell’anno. Qualche anno più tardi ambasceria, che incontrò il pontefice ad Assisi, mentre daFabriano faceva ritorno a Roma. In quell’occasione, Tommaso ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] della Tragedia de casu Cesene di Ludovico di ser Romano daFabriano, narrante il sacco della città - che si era "Caesena"; il C. era pure lodato più avanti (p. 133) da Aldo, il quale emendava (malamente) "Cesanam" nel luogo controverso di Cicerone ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Iachetto Magliabeti, segretario del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo; seguono due sonetti (i cui fu, in ordine di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio daFabriano e Giovanni Battista Petrucci. Questo codice ha una storia curiosa ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] scombiccherata. Ed aspettavo di riavere l'autore da messer Antonio per riscontrarla una volta, ed aggiungervi Padova 1763. Vedi inoltre: R. Sassi, A. C. e Giovanni Guidiccioni, Fabriano 1907; F. Picco, A. C. segretario del duca Pierluigi Farnese, in ...
Leggi Tutto