«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] al tappeto con un ko Alessandro Mazzinghi, detentore del titolo , che evoca quanto accaduto al padre Antonio il 26 luglio 1925: anche lui sulla Val Padana si abbatte una bufera. «Mai a memoria d’uomo ‒ scrive il meteorologo Giulio Betti ‒ si era vista ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] Antonio, da allora, ha preso una direzione leggermente migliore grazie all’aiuto di molti che hanno preso coscienza del problema. Alessandro . Costruita nel 1928, per volere del cavaliere Vincenzo D’Onofrio per la sua bellissima moglie Rosa, dopo un ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] Alessandro Scarlatti e raggiunge vette altissime con Georg Friedrich Händel, Nicola Porpora, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Antonio , la tessitura vocale, i melismi e gli artifici d’effetto, come trilli e vertiginosi crescendo, sono elementi ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] ’Auditorium, si terrà la lectio dello storico Alessandro Vanoli. Nell’occasione sarà anche presentato il nell’ambito del progetto #leparolevalgono: Antonio Manzini dialoga con Paolo Di Paolo (8 dicembre 2022). Crediti: Sergio D’Afflitto [CC BY-SA 4.0 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Giurista napoletano, appartenente all'indirizzo scolastico; nato nel 1443, morto nel 1479. Un suo commento alla seconda parte del Codice fu pubblicato a Napoli nel 1474; un'altra sua opera, De haereditatibus quae ab intestato deferuntur, fu...
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis a 4, 5 e 6 voci (Roma, Valerio Dorico,...