BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] ], Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Galleria d'Arte moderna, Biblioteca Ambrosiana, Museo di Milano; a Venezia, Museo Correr; a Firenze, Collez. degli Autoritratti alla Galleria degli Uffizi; a Parma, Biblioteca Palatina e in altre città: una ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Antonio Zaroto, celebre tipografo, il prete Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio Pietro Antonio ) e che si trova manoscritto a Venezia al Civico Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] , conservati a Venezia nella Biblioteca del Civico Museo Correr, con tutti gli altri manoscritti inediti del C.), come nel caso di Alessandro Vittoria, Gaspare Contarini, Giambattista Ramusio, Marc'Antonio Barbaro (II, pp. 125 ss., 227-241, 313-330, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] capeggiati dall'abate Chiari e dal nobile Antonio Condulmer (tutti avversari del Goldoni); secondo
Si ignora l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, ms. Donà Dalle Rose 342: Riformatori allo Studio, filza 10, inserti 1- ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] II, p. 268. Manoscritto C (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2408 [=2389]), cart., 1401: Utrum sit melior 337 p. 19; G. Grion, Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, p. 250; Monumenti della Università di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] poemetto Il trionfo di Imeneo, presso l'editore veneziano Antonio Zatta). Ai primi dell'Ottocento il Morelli avrebbe citato la erano scarsi "e di poco pregio" (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 2844, cc. 41 s., 141). V'era poi un ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] ag. 1830, si è ritrovata tra i mss. P. D. del Civico Museo Correr di Venezia, segn. C. 2324, n. VIII).
I fondi librari, manoscritti e esempio, quella sua risposta del 26 ag. 1836ad Antonio Marsand in I manoscritti italiani della R. Biblioteca Parigina ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] 1575, perché, come altre carte, è dedicata al conte Antonio Valmarana, "principe dell'Accademia Olimpica" di Vicenza, il quale incirca a scala 1:38.000.000. La Biblioteca del Civico Museo Correr possiede due copie entrambe complete (Op. P. D. Gr. 2761 ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] la sua attività di segnalatore e consulente presso le famiglie Correr, Giustiniani e Molin nella formazione delle loro raccolte d'arte patriottico, equivocando sul sodalizio Giovanni d'Alemagna-Antonio Vivarini, la cui firma, falsa, fu accertata ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] amministrativi della "ricca entrata" dell'"arca" di S. Antonio, stornata dai fini costitutivi - cioè "dalla fabrica di Lett. rettori Dalmazia, filza 51; Venezia, Civ. Museo Correr, Rellatione de Macarscaacquistata dall'ecc.moCaotorta del 16 ag. 1646 ...
Leggi Tutto