CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] ., cl.VII, 656 (= 7791), 918 (= 1566), 1188 (= 9571), 1566 (= 8539), 1766 (= 9435), 1908 (= 9045); Venezia, Bibl. d. Civ.Museo Correr, Mss. Correr, buste 1465 (un breve profilo biogr. del C.), 1467, 1481; Ibid., Mss. Gradenigo, reg. 15; B. Dotti, All ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Todi e antico tesoriere anch'egli, da Giacomo Ciera, vescovo di Chirone a Creta, di origine veneziana, e dal domenicano AntonioCorrer, vescovo di Asolo e suo cugino. A partire da questa data il C. viene qualificato come referendario e tesoriere del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] cardinali abbandonò G. XII ritirandosi a Pisa.
Tra gli eletti del 9 maggio vi erano anche due nipoti di G. XII: AntonioCorrer e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa nel 1431 col nome di Eugenio IV). Fin dai primi giorni del suo pontificato G. XII ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] che continuare come canonico regolare di S. Giorgio in Alga, comunità agostiniana, in cui era canonico anche il cugino AntonioCorrer. Gregorio XII, appena eletto, fece venire i due cugini a Roma. Come canonico di Verona, Gabriele venne promosso a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Pietro Priuli nipote di Francesco procuratore di S. Marco, e Foscarina prima a Francesco Mocenigo, poi nel 1578, ad AntonioCorrer. Alla morte del padre il F. da capofamiglia aveva assunto la gestione della casa, che risultò fin dall'inizio intrigata ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] una maggiore partecipazione e un maggior numero di cardinali - tra i quali Domenico Capranica, Branda da Castiglione, AntonioCorrer - e importanti principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] di far valere nel Maggior Consiglio la propria eloquenza approfittando di una spettacolare congiuntura, ossia delle accuse mosse da AntonioCorrer a Francesco Morosini, reo di aver ceduto Candia al Turco giusto un anno prima, nel settembre 1669.
La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] di s. Agostino, entrando a far parte della comunità dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad AntonioCorrer e a Gabriele Condulmer - il futuro papa Eugenio IV - nell'antico cenobio degli eremitani di S.- Agostino, sito su di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] due reggimenti. Col primo la rivalità sfiorava l'inimicizia (e, non certo a caso, sarà proprio un amico dei B., AntonioCorrer, colui che, caduta Candia, incolperà il Morosini d'aver stipulata "una pace mostruosa"); quanto al Villa, si opponeva alla ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] il 9 maggio 1408 a creare quattro nuovi cardinali, che scelse tra i suoi più fedeli sostenitori: il fratello AntonioCorrer, vescovo di Bologna, il D., Gabriele Condulmer, vescovo di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo ...
Leggi Tutto