Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] archeologico e inattuale, recupera l’umano nella sua cifra e intimità profonda, inalienabile, per proiettare nel futuro , nella intermittenza, per tutto il Novecento: tramite Antonio Gramsci e la ricezione americana del peculiare umanesimo gramsciano ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] bicicletta il 2025 ne ricorda altre che festeggiano l’anniversario a cifra tonda. Il 7 giugno 1925 Alfredo Binda, la “Gioconda” sorte, quella di Ascari, che evoca quanto accaduto al padre Antonio il 26 luglio 1925: anche lui morto uscendo di pista ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] attraversano, che mi è sempre sembrata risiedere la sua cifra maggiore. Una napoletanità caparbia la sua, che editori ed eseguiti da due strumentisti d’eccezione, Gianluca Catuogno e Antonio Della Ragione, i quali, con suoni chiusi e franti, ci ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...
Musicista (Roma 1584 circa - Loreto 1629). Studiò con G. B. Nanino. Nel 1609 maestro di cappella al Collegio Romano-Germanico, dal 1609 al 1622 a Loreto, dal 1623 al 1625 a S. Giovanni in Laterano, dal 1626 alla morte nuovamente a Loreto. Compose...
Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, diretta allora da G. Bernardino Nanino,...