Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] , Vicenza, 1979; Cammeo, F., Gli atti amministrativi e l’obbligo di motivazione, in Giur. It., III, 1908 253; Cardarelli, F., La motivazione del provvedimento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, II ed., Milano ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con altri, tra quei giovani, Vincenzo Cardarelli, fondatore della rivista, lirico e prosatore acuto della letteratura moderna e contemporanea fu nei suoi esordî Giuseppe Antonio Borgese, che acquistò poi un posto cospicuo fra i narratori italiani ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] provvedimento amministrativo, in Dir. proc. amm., 2010, 459 ss.; Cardarelli, F., La motivazione del provvedimento, in Codice dell'azione amministrativa, potere negli scritti di Antonio Romano Tassone, cit., 463 ss.; Cardarelli, F., La motivazione del ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D , in Bull. senese di storia patria, II (1895), p. 96; R. Cardarelli, Baldaccio d'Anghiari e la signoria di Piombino nel 1440 e 1441, in Bull ...
Leggi Tutto