BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] fosse completata. Se ne incaricò nel 1630 l'ambasciatore ordinario dell'Ordine di Malta, Carlo Aldobrandini, esecutore testamentario di AntonioBosio: la seconda parte apparve però con la data del 1629, giacché in quest'anno essa era già tutta in ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] del sec. 9° a Napoli - fu ricorrente solo a partire dal sec. 16°, quando iniziò la loro riscoperta da parte di umanisti, come AntonioBosio e Cesare Baronio, i quali estesero a tutti i c. romani il toponimo ad catacumbas che in età antica designava l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Chiesa primitiva e - in parallelo con le monumentali ricerche archeologiche di ecclesiastici eruditi come Alonso Chacon, AntonioBosio, Cesare Baronio e Federico Borromeo - alla riproposizione e alla valorizzazione dei contenuti di esemplarità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] cimitero di Priscilla. Importante fu il contatto con AntonioBosio, con cui ispezionò il sarcofago di Cecilia. L nel 1560 e morì a Urbino nel 1635. Nipote del cardinale Giulio Antonio Santoro, che ne promosse la carriera, dopo la morte dello zio fu ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] materiale dei "vastissimi sotterranei di Roma". Un puntuale resoconto delle ultime scoperte - le più cospicue dopo quelle di AntonioBosio - viene abbozzato nel cap. XVIII del libro II, opera del Marangoni. Fu quest'ultimo, più che Boldetti, ad ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] di Bassilla, sulla via Salaria, erigendovi in onore di s. Ermete una piccola basilica le cui vestigia, scoperte da AntonioBosio nel 1608, furono restaurate nel 1843. Malgrado le resistenze, fece costruire una nuova chiesa a fianco della basilica ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] una lettera del Mazenta, la continuazione della stesura della celebre Roma sotterranea di AntonioBosio. Mentre quest'ultima notizia non pare attendibile (l'opera del Bosio fu portata a termine da un sacerdote oratoriano), il primo incarico fu ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] alla ricognizione dei corpi di martiri: in questa sua attività fu in contatto con alcune note personalità del tempo, primo fra tutti AntonioBosio che diresse al C. le due sole lettere conservate (20 ag. 1628 e 28 febbr. 1629).
Fra il 1586 e il 1587 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] di Giacomo, lo storico dell'Ordine. Per la protezione di Antonio il B. nel 1517 fu inviato dal gran maestro Fabrizio Del ignorandola, si decise finalmente ad approvare l'elezione del Bosio. Contro la decisione imperiale fecero opposizione il papa e ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] La funzione episcopale e il matrimonio della figlia Costanza con Bosio II Sforza di Santa Fiora (1517), titolare di feudi nel 1514 avviò la costruzione di palazzo Farnese, affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane e più tardi a Michelangelo, nella ...
Leggi Tutto