GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 'anno e poi lasciò l'officina; fu sostituito dal libraio romano Antonio Landini, con cui il G. era in rapporti di lavoro già , una delle sue ultime edizioni: la Roma sotterranea di AntonioBosio, del 1650. La sua produzione si distinse dunque dalla ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] all'iniziativa collaborò un'ampia cerchia di studiosi, tra i quali G. Bosio, F. Della Peruta, L. Valiani, E. Collotti, L. Capricorno, 1962). Tra i saggi marxisti, gli scritti di Antonio Labriola, N. Badaloni e alcune importanti traduzioni (K. Kautsky ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano di G. Bosio (nel 1602 solo la parte terza, nel 1621 la parte prima numerose, dal 1636 al 1638, portano il solo nome di Pietro Antonio, tra le quali si distinguono soprattutto opere di G. B. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] , poté stampare la Bibliotheca Hispana Vetus di Nicolás Antonio, opera postuma di notevole importanza, che presto riusci dai cimiterj di Roma pubblicate dagli Autori della "Roma Sotterranea"[A. Bosio e P. Aringhi] (1747) e un'altra serie di opere ...
Leggi Tutto