BOSIO, Antonio
P. Pelagatti
Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Dopo aver fatto, sembra, vita disordinata in gioventù, egli rivestì, favorito dallo zio Giacomo, storico dell'Ordine [...] di Malta, la carica di agente dell'Ordine a Roma. Dopo aver studiato presso i Gesuiti, aveva esplorato, da giovane, senza alcun intento scientifico, alcune catacombe: in seguito, divenuto amico del Ciacconio, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] del sec. 9° a Napoli - fu ricorrente solo a partire dal sec. 16°, quando iniziò la loro riscoperta da parte di umanisti, come AntonioBosio e Cesare Baronio, i quali estesero a tutti i c. romani il toponimo ad catacumbas che in età antica designava l ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] celebrate nella cappella ducale di S. Marco in memoria di François de Beaufort, duca di Vendôme, riprodotta in una stampa da AntonioBosio nel 1669 (Cicogna, IV, pp. 642 s.). L'ultimo rilevante lavoro del L. per i Procuratori fu la ricostruzione, a ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] paleocristiane (a questo proposito si ricorda il suo interessamento per la pubblicazione, nel 1634, della Roma sotterranea di AntonioBosio; Parise, 1971) la presenza nella sua biblioteca dei manoscritti di Panvinio (Barb. lat. 724; 2238; 2403; 2738 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , si hanno graffiti datati di pellegrini e di esploratori che andavano alla riscoperta delle catacombe. Dal 1593 al 1629, AntonioBosio (v.), primo archeologo delle c., vi condusse una ricerca accanita, che diede origine a una grande opera postuma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] et de eorumdem coemeteriis, Lovanio 1512). Coloro che lo seguirono però non furono alla sua altezza e bisogna arrivare ad AntonioBosio (1576-1629) per trovare un "antiquario" di classe, che per 35 anni esplorò le necropoli romane e acquisì un ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] collocata all'interno di un sarcofago antico. Nel descrivere la solenne consacrazione che accompagnò la cerimonia, l'oratoriano AntonioBosio nella Historia passionis b. Caecilie virginis (Roma 1600) riferisce che già per quella data la scultura era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] p. 15). Rimane da accertare l'identità del committente della statua di S. Antonio da Padova, finora sconosciuta alla critica, segnalata dal canonico AntonioBosio, nei suoi appunti manoscritti, come presente nella chiesa di S. Francesco a Moncalieri ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] la chiesa di S. Lorenzo in Doliolo, oggi a San Severino nella Pinacoteca civica P. Tacchi Venturi.
Nel 1483 l'abate AntonioBosio commissionò a L. gli affreschi del primo altare della chiesa di S. Maria della Piazza a Sarnano (iscrizione citata in ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] ). si sa che il 18 giugno 1719 sei intagliatori - Andrea, Carlo e Francesco Zucchi, il D., Giuseppe Baroni e AntonioBosio - stabilirono di comune accordo di "serrare" l'arte chiedendo per vari anni un privilegio privativo ai riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto