• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [119]
Strumenti del sapere [7]
Biografie [56]
Letteratura [15]
Religioni [14]
Storia [12]
Comunicazione [8]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Arti visive [4]
Medicina [3]

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] librai residenti nel rione Parione (due "Antonio libraro" e un "Antonio estampator") si voglia identificare il B B. tipografo romano del sec. XVI, Milano 1893. Nuovi dati sui Blado stampatori camerali ha fornito E. Vaccaro Sofia, Docc. e precisaz. su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUMAGALLI, Giuseppe Giannetto AVANZI Bibliografo, bibliologo, bibliotecario, biblioteconomo, poligrafo, nato a Firenze il 27 luglio 1863, ivi morto l'11 maggio 1939. Iniziò la sua carriera nelle pubbliche [...] Bibliotheca bibliographica italica (in coll. con G. Ottino), Roma 1889 e 1895; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado (in coll. con G. Belli), ivi 1891; Bibliografia Etiopica, Milano 1893; Bibliografia degli scritti sopra Cristoforo Colombo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BIBLIOTECONOMIA – ANTONIO BLADO – RISORGIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAGALLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAJORANO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Niccolò Massimo Ceresa Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria. È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] più preziosi della Vaticana, stipulò un contratto con il M. per la parte scientifica e con i tipografi Benedetto Giunti e Antonio Blado per quella tecnica, con l'intento di proseguire la stampa del commento greco di Eustazio su Omero, di cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo Davide Ruggerini Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII(, Bologna 1886, p. 122; G. Fumagalli - G. Belli, Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado asolano ed eredi, I, Roma 1891, pp. 61 s., 72; E. Re, Maestri di strada, in Arch. della R. Soc. romana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Laerzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Laerzio Marco Palma Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] , s. v. Bullaire, in Dictionnaire de droit canonique, II, Paris 1937, col. 1121; E. Vaccaro-Sofia, Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado Asolano ed eredi(1516-1593)..., III, Roma 1942, pp. 195 n. 839, 210 nn. 922 s., 214 n. 943, 226 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio Alfredo Cioni Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] dal cardinale Grimani e sovvenzionata da Pio V con una elargizione di 5.000 scudi, concessi agli eredi di Antonio Blado e Giovanni Osmarino, che avevano assunto l'onere dell'edizione in diciotto tomi (diciannove volumi in folio). Essi chiesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e i repubblicani, l’altra, maturata dal contrasto tra Ottaviano e Antonio, che era poi contrasto tra due modi di intendere l’eredità di , e di edizioni romane del 16° sec., quella dei Blado, la più completa. Presso la biblioteca ha sede l’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
bladiano
bladiano agg. – Relativo al tipografo Antonio Blado, che fu attivo in Roma nel sec. 16°, e alle edizioni stampate da lui e dai suoi figli, che ne continuarono l’opera fino al 1609.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali