Tipografo (Asola 1490 - Roma 1567). Attivo a Roma dal 1516 e tipografo della Curia dal 1549; stampò occasionalmente anche a Rieti e a Foligno. La sua produzione, tra le più notevoli del '500, comprende i Discorsi del Machiavelli (1531-32), gli Exercitia spiritualia di s. Ignazio (1548), Le antichità di Roma del Palladio (1553). L'arte fu continuata dalla vedova e dai figli Bartolomeo, Stefano, Paolo ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] incredibilmente sciatto e ovvio nelle allusioni lubriche di Francesco Maria Molza. Basta leggere l'avvertenza che il Barbagrigia (AntonioBlado) volle premettere al commento del C. per intendere come l'opera obbedisca a un tentativo di restauro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] , che egli declina suggerendo al pontefice di nominare in sua vece il fratello. Nel 1565, presso i torchi dello stampatore AntonioBlado esce il De natura iuxta propria principia. Di lì a poco il rientro nella città natale, ove decide di risiedere ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] laudi. Dove si contengono mottetti, salmi et altre diverse cose spirituali, vulgari et latine (in Roma, per gli heredi di AntonioBlado... 1570), in cui l'A. fa riferimento ancora al primo libro di laudi da lui pubblicato "...nelle quali attesi a ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] , in cui sono ricordate con rispetto le sue opinioni.
Gran parte degli scritti del B. fu stampata a Roma nel 1545 da AntonioBlado Asulano col titolo di Rime e prose volgari di m. G. B.;nella dedica al cardinal Farnese, datata 25 settembre, l'autore ...
Leggi Tutto
Incisore, stampatore e libraio (Milano fine sec. 15º - Roma 1562), attivo a Roma dal secondo decennio del sec. 16º. Fu associato con AntonioBlado, insieme al quale pubblicò il Breviario Quinones (1535), [...] e più tardi, dal 1553, con A. Lafreri. La sua opera maggiore è costituita dalle numerose incisioni che aveva preparato per lo Speculum romanae magnificentiae, pubblicato da Lafreri nel 1575. Ebbe bottega ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ecclesiasticae unitatis defensione (meglio nota come De unitate Ecclesiae) e pubblicata a Roma nel 1539 per i tipi di AntonioBlado – che avrebbe determinato una drammatica svolta nella vita dell’autore. Inviata il 27 maggio 1536, con la richiesta ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] a partire dal 1493, e la Biblia sacra vulgata, dal 1490 in poi. Nel 1536 il G., con i due figli Tommaso e Giovanni Maria, si associò al tipografo romano AntonioBlado, che rappresentava anche gli altri due tipografi Benedetto Giunti, nipote del G., e ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma 1884, pp. 87 s.; G. Fumagalli, G. Belli, E. Vaccaro Sofia,Catalogo delle edizioni romane di AntonioBlado…, I, Roma 1891, n. 71; III, ibid. 1942, nn. 1189, 1207 s.; IV, ibid. 1961, n. 1525; S. Ortolani,Le origini ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] conscientia si potesse celebrare". Quale frutto di questo simposio apparve due anni dopo a Roma, per i tipi di AntonioBlado, ma composto nel 1554, il Tractatus de cambiis, in cui traendo materia dalle speculazioni sui cambi, che rappresentavano il ...
Leggi Tutto
bladiano
agg. – Relativo al tipografo Antonio Blado, che fu attivo in Roma nel sec. 16°, e alle edizioni stampate da lui e dai suoi figli, che ne continuarono l’opera fino al 1609.