BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] della Brunetta nella Valle di Susa (cfr. a Roma, Ist. storico e di cultura… del Genio, LVIII, 3673, f.to AntonioBertola e L. Willencourt; nello stesso istituto sono conservati numerosi altri disegni e piante, non ordinati né studiati, che certamente ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto AntonioBertola, che lo adottò, [...] Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in Atti e rass. tecnica della Soc. ing. e arch. in Torino, XVII(1963), p. 88 (anche per Francesco Antonio); Encicl. Ital., VI, p. 791 (sub voce Bertola Ignazio). ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ne accentua il distacco dallo scintillio del marmo e dell'oro del registro basamentale. Alla morte del G. guidò il cantiere AntonioBertola, che lo portò a compimento nel 1694. Danneggiata da un incendio nel 1997, la cupola della Sindone è stata poi ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] insorto. Vi era poi da approntare la difesa del territorio, per cui Ormea lavorò in stretta intesa con l’ingegnere AntonioBertola, con cui condivise la decisione di riprendere la costruzione del Forte della Brunetta, a Susa, iniziata nel 1708 e poi ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Tesoriere e Depositario Colomba Redditi Abbazie, vol. IV, 1714; vol. V, 1715-16).
Nel 1715 Luigi Andrea sostituì AntonioBertola negli interventi effettuati per il duomo di Torino alla tribuna, alla custodia dell'organo, alla sottostante cappella del ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 191, par. 2). Negli anni 1703 e 1704 era a Vercelli e a Ivrea. In quest'ultima città collaborò con AntonioBertola per approntare le difese contro l'imminente assedio dei Francesi. Il 27 marzo 1706 morì il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ritornò agli studi sotto la guida dell'architetto AntonioBertola. Nel 1694 sposò Maria Teresa Vigliotti che metà del decennio si ricordano anche la chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate a Priero (1716) consacrata nel 1740, la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] militare e a una formazione tecnica, apprese i principi dell’architettura dal noto ingegnere AntonioBertola e dell’artiglieria dall’ingegnere e comandante Antonio Felice De Vincenti, che aveva progettato il nuovo Arsenale di Torino.
In servizio nel ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] degli interni (Dardanello, 2006, pp. 59 s.). In quell’incarico gli successe l’ingegnere e architetto militare e civile AntonioBertola, che si era formato alla sua scuola insieme al fratello Giumo.
Morì a Torino nel 1686.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Ministro della Guerra, Conte Bogino, che favoriva con qualche parzialità il conte d’Exilles (Francesco AntonioBertola), figlio del comandante Bertola, primo architetto militare, e seguitando la carriera del padre, era naturalmente troppo emulo del ...
Leggi Tutto