• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [59]
Letteratura [24]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Storia [9]
Diritto [8]
Ingegneria [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Medicina [3]

Bertòla, Antonio

Enciclopedia on line

Bertòla, Antonio Ingegnere militare (Muzzano, Biella, 1647 - ivi 1719); lavorò, per Vittorio Amedeo II, a quasi tutte le fortificazioni piemontesi: progettò i forti della Brunetta in Val di Susa (1708) e di Fenestrelle in Val Chisone (1713). Si distinse nella difesa di Torino assediata dai Francesi (1706) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – VAL DI SUSA – FENESTRELLE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòla, Antonio (2)
Mostra Tutti

Bertòla, Ignazio, conte

Enciclopedia on line

Bertòla, Ignazio, conte Ingegnere militare (Tortona 1676 - Torino 1755); adottato dallo zio Antonio, lavorò a lungo con lui alle fortificazioni della Brunetta e di Fenestrelle. Nel 1728 progettò e iniziò la grande cittadella [...] di Alessandria, e nel 1748 il forte di Exilles e la strada chiamata "dei Cannoni" posta tra la valle della Maira e quella della Varaita. Primo comandante dell'arma del Genio sarda, organizzò e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMA DEL GENIO – FENESTRELLE – ARTIGLIERIA – TORTONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòla, Ignazio, conte (2)
Mostra Tutti

BRUNETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Posizione in Val di Susa fatta fortificare dal re Vittorio Amedeo II per sbarrare le valli della Dora Riparia e della Cenischia, al cui confluente essa si trova. Le opere erette furono il forte S. Maria, [...] aggiungere altri trinceramenti, e nel 1708 l'ingegnere Antonio Bertola studiò ed attuò un più complesso assetto difensivo della 1730 la direzione dei lavori passò all'ingegnere Ignazio Bertola coadiuvato dagl'ingegneri Pinto e di Robilant-Mallet. La ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ANTONIO BERTOLA – IGNAZIO BERTOLA – DORA RIPARIA – VAL DI SUSA

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ne accentua il distacco dallo scintillio del marmo e dell'oro del registro basamentale. Alla morte del G. guidò il cantiere Antonio Bertola, che lo portò a compimento nel 1694. Danneggiata da un incendio nel 1997, la cupola della Sindone è stata poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di Andrea Merlotti ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] insorto. Vi era poi da approntare la difesa del territorio, per cui Ormea lavorò in stretta intesa con l’ingegnere Antonio Bertola, con cui condivise la decisione di riprendere la costruzione del Forte della Brunetta, a Susa, iniziata nel 1708 e poi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di (3)
Mostra Tutti

GUIBERT

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti) Bruno Signorelli Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il primo dei suoi componenti che [...] Tesoriere e Depositario Colomba Redditi Abbazie, vol. IV, 1714; vol. V, 1715-16). Nel 1715 Luigi Andrea sostituì Antonio Bertola negli interventi effettuati per il duomo di Torino alla tribuna, alla custodia dell'organo, alla sottostante cappella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROVE, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo Bruno Signorelli Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 191, par. 2). Negli anni 1703 e 1704 era a Vercelli e a Ivrea. In quest'ultima città collaborò con Antonio Bertola per approntare le difese contro l'imminente assedio dei Francesi. Il 27 marzo 1706 morì il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Francesco Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ritornò agli studi sotto la guida dell'architetto Antonio Bertola. Nel 1694 sposò Maria Teresa Vigliotti che metà del decennio si ricordano anche la chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate a Priero (1716) consacrata nel 1740, la chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – VILLAR SAN COSTANZO – GAZZETTA DEL POPOLO – SANTUARIO DI OROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti. Antonio [...] militare e a una formazione tecnica, apprese i principi dell’architettura dal noto ingegnere Antonio Bertola e dell’artiglieria dall’ingegnere e comandante Antonio Felice De Vincenti, che aveva progettato il nuovo Arsenale di Torino. In servizio nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

ROSSETTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Donato Federica Favino – Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori. Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] degli interni (Dardanello, 2006, pp. 59 s.). In quell’incarico gli successe l’ingegnere e architetto militare e civile Antonio Bertola, che si era formato alla sua scuola insieme al fratello Giumo. Morì a Torino nel 1686. Fonti e Bibl.: Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GEMINIANO MONTANARI – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali