Patriota (Milano 1808 - Roma 1891). In gioventù si occupò dell'azienda agricola familiare; si diede poi, dal 1848, alla vita politica e fece parte del governo provvisorio di Milano. Emigrato in Piemonte, gli furono confiscati i beni. Dal 1860 al 1867 fu sindaco di Milano. Fu nominato senatore (1862) e conte (1871) ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita pubblica, partecipando come assessore all'attività della Congregazione (cioè municipio) milanese, di cui allora era podestà ... ...
Leggi Tutto
Stampatore (sec. 15º) originario di Sovico o di San Germano Vercellese. Apprese probabilmente l'arte tipografica a Venezia, dove fu tra il 1475 e il 1484. Fu poi attivo a San Germano (1484), Vercelli (1485), [...] Chivasso (1486, 1488), Torino (1487-95), Lione (fino al 1499), anche in società con i tipografi pavesi Giovanni AntonioBeretta e Francesco Girardengo, e infine con il catalano Nicola de Benedictis. Fra le opere da lui sottoscritte, per lo più di ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] , quando, a Pavia, si unì in società per la stampa e la vendita di libri con il ricco mercante Giovanni AntonioBeretta, titolare di una "draperia". Questi è ricordato anche come "camerarius" e "capsor seu thesaurarius" del duomo ticinese e fu figura ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] (c. dignum del titolo de celebratione missae) e fu stampato a Pavia da Francesco Girardenghi e Giovanni AntonioBeretta (Gesamtkatalog, 5903).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., T 160.5: R. Fagnani, Nobilium familiarum Mediolanensium ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] del pavese Simone Gabi (IGI, 410; GW, 1586; Cioni).
Sono inoltre accertati i rapporti d'affari del G. con Giovanni AntonioBeretta (Bireta), ricco mercante pavese che ricoprì la carica di fabbriciere e tesoriere del duomo di Pavia e nel 1479 fondò ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] rapporto di affari, anche se non di natura tipografica, con lo stampatore Francesco Girardenghi e il mercante-editore Giovanni AntonioBeretta, cui vendette (unito in tale occasione al padre Guido) 15 sacchi di frumento. Nel 1487 fece pubblicare il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] straordinario del governo provvisorio centrale della Lombardia presso Carlo Alberto al campo di Pavia, in sostituzione di AntonioBeretta.
Costretto ad abbandonare Milano al ritorno degli Austriaci e a interromperela sua carriera di avvocato fiscale ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] 22, 23, 25, 26; scaff. IV, cartt. U, 17/0, Z; arm. VII, cart. VI; Ibid., Arch. d. Curia vescovile, cart. Circolari Della Beretta; Ibid., Bibl. com. Laudense, ms. XXIV-A-19: A. Orietti, Mem. riguard. la città di Lodi..., passim; Ibid., A.XXI, f. A, nn ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] lana, lino et razo" nonché "vasia argentea ". Al tempo di Giovanni Antonio - che non si sa quando sia nato - vi fu aggiunta una libreria erano quasi ignote. Si può comunque escludere che i Beretta-Girardenghi abbiano mai trasferito (come si è a lungo ...
Leggi Tutto
Ballesteros y Beretta, Antonio
Storico spagnolo (Roma 1880-Pamplona 1949). Si occupò di storia medievale e di storia dell’America spagnola (Cristóbal Colón y el descubrimiento de América, 2 voll., 1945); [...] la sua opera più notevole è la Historia de España y su influencia en la historia universal (10 voll., 1918-40) ...
Leggi Tutto