ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] guelfa, nel 1339. La famiglia, prima assai potente, si era ridotta in umili condizioni, e il padre, Pietro, dovette non solo esercitare l'arte notarile a Villanova, ma anche adattarsi a fare il maestro ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] un codice milanese, in Arch. stor. lomb., XLIII (1916), pp. 903 s.; A. Tallone, Un libro di storia milanese di AntonioAstesano, in Archivio Muratoriano, XV (1919), pp. 173-200; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa. Azzone, Giovanni e ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] fu sancita dalla rimozione ufficiale dal pubblico ufficio il 19 marzo 1433 (la cattedra fu affidata al Panormita e AntonioAstesano).
Valla passò a Milano per alcuni mesi, dove continuò a insegnare (presumibilmente in forma privata), quindi a Firenze ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Casale Monferrato, quarto di quattro fratelli e due sorelle.
Fu auditor, con il fratello Bonifacio, di AntonioAstesano docente a Pavia negli anni 1434-36; già il 1° dicembre 1437 ebbe da papa Eugenio IV la nomina a notaio apostolico, il 20 aprile ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] l'Aurispa a comporne l'elogio funebre. Si seppe a breve che la notizia era priva di fondamento, e allora AntonioAstesano compose la Querela supermorte Guarini Veronensis quae falso vulgata fuerat, alla quale rispose il G. con 26 versi in distici ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] alleati: la notizia di una vittoria milanese avvenuta il 6 maggio presso Vignale, riferita dal cronista quattrocentesco AntonioAstesano, non trova conferma in alcuna fonte sincrona. Risulta invece che solo nella tarda primavera del 1230 un esercito ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] letteraria ed ebbe modo di frequentare i dotti e i poeti che si riunivano presso la corte di Casale, come AntonioAstesano, Giovan Mario Filelfo, Ubertino Clerico da Crescentino, Francesco Capra ed altri. Inoltre il D. entrò ben presto in contatto ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] anzi pensare che per suo interessamento sia sorta in Casale una scuola umanistica dal momento che in quegli stessi anni AntonioAstesano, già professore di retorica a Pavia, dedicò a G. il primo libro delle sue Elegie. Dopo il passaggio di Chivasso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] del genitore, caldeggiò l'unificazione degli ospedali in un unico ente e protesse gli studi umanistici.
Ebbe rapporti con AntonioAstesano, che gli dedicò un'epistola poetica; intorno al 1450 chiamò a corte Guiniforte Barzizza che l'anno dopo, alle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Giovanni Aurispa che gli dedicò alcune traduzioni, lo storico e letterato Bartolomeo Fazio, il poeta AntonioAstesano, Giovanni Mario Filelfo, il siciliano Antonio Cassarino che gli fece omaggio di una traduzione di Plutarco e altri.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto