Nacque a Firenze, visse verso la fine del sec. XV e sul principio del XVI. È particolarmente ricordato come uno dei seguaci del Burchiello; i suoi sonetti furono stampati insieme con quelli di questo poeta a Firenze 1552 e a Londra (cioè Lucca) 1757, e sono citati dalla Crusca come testo di lingua. Compose inoltre alcuni canti carnascialeschi, che si leggono nella raccolta di Trionfi, Carri e Canti ...
Leggi Tutto
Poeta fiorentino (Firenze 1464 - ivi 1528), ostile ai Medici; compose sonetti nei modi burchielleschi e scrisse quattro canti carnascialeschi e una commedia spirituale (Conversione di s. Maria Maddalena). ...
Leggi Tutto
. In senso lato, si chiamano canti carnascialeschi le canzoni che si accompagnano ai divertimenti del carnevale dal Quattrocento in poi; in senso ristretto, quelli che si cantavano a Firenze nei secoli [...] il Giambullari, il Varchi, il Grazzini e persino il Machiavelli e molti minori. Celebre è il Carro della morte di AntonioAlamanni, in cui si vollero vedere allusioni politiche.
Il Galiani e il Martorana diedero il nome di canti carnascialeschi alle ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] una delle forme del "fiorentino poetare", l'apprezzamento del Berni ("S'i avessi l'ingegno del Burchiello..."), di AntonioAlamanni, di Leonardo Dati ("Burchius est nihil et cantu allicit omnes") e il giudizio negativo di Cristoforo Landino (Plurima ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] del Danese, edita nel 1521, Galeotto Del Carretto nel Tempio d'Amore, in una rassegna di poeti del tempo, e così AntonioAlamanni in un suo sonetto; e meno benevolmente Lelio Manfredi in una sua visione in terza rima, l'Ariosto nella satira VI, vv ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] volume di poeti berneschi uscì nel 1555, ma senza la sua curatela. Ne I sonetti del Burchiello, et di messer AntonioAlamanni, alla burchiellesca, apparsi sempre per i Giunti nel 1552, il barbiere di Calimala si vede accreditare, in virtù della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] anche la diffusissima “Canzona de’ morti” Dolor pianto e penitenzia / ci tormenta tuttavia, attribuita spesso ad AntonioAlamanni.
Girolamo Savonarola
Nel 1482 giunge a Firenze, dalla natia Ferrara, un giovane frate domenicano dalla fervida eloquenza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] rimozione di Giovanni Cristoforo Battelli dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi e la nomina di Vincenzo AntonioAlamanni, già segretario della congregazione dell'Unigenitus e della Cifra, ad arcivescovo in partibus di Seleucia e nunzio a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 100 graduazioni. Nel Museo di Storia della Scienza di Firenze ne è conservato un numero sorprendente di esemplari, realizzati da AntonioAlamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già in uso a Parigi alla fine di quel decennio ed ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] nuova attribuzione, basti pensare che viene assegnata al C. la celebre Canzone dei morti, tradizionalmente ascritta all'attività di AntonioAlamanni, e che rispetto ai sei drammi sacri attribuiti al C. dalle antiche stampe e in parte riprodotti dal D ...
Leggi Tutto